play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Cronaca

Andiamo a vivere su Wolf 1069 b ?

today03/02/2023 166 1 5

Background
share close

Guerre, carestie, inquinamento, pandemie? Quante volte abbiano pronunciato sospirando la stessa frase: “ … eh… ci fosse un’altra Terra dove poter andare ad abitare…” .

Stavolta sembra che l’abbiamo trovata, o meglio l’hanno scovata dei ricercatori coordinati da Diana Kossakowski, dell’Istituto Max Planck per l’astronomia (Mpia) di Heidelberg in Germania.

Il primo problema sono i 31 anni luce che, con gli attuali mezzi di trasporto, anche astronautici, ci vorrebbero per arrivarci. Ci dovremmo incamminare (per così dire) in direzione della costellazione del Cigno e arriveremmo dopo trentuno anni su Wolf 1096 b,

che però, a differenza della Terra, non gira su se stesso, ma rivolge verso quello che è il suo Sole, sempre la stessa faccia, lasciando sempre al buio l’altra. La massa di Wolf 1069 b è un po’ più grande di quella della Terra, ma ha un’orbita che dura appena quindici giorni (contro i nostri 365) trovandosi molto vicino al proprio sole che si chiama Wolf 1069 (anche lui della famiglia). Il calore/energia che il pianeta riceve dalla stella è un po’ più del 50% di quello che il Sole  invia alla Terra. Wolf 1069 è una stella nana rossa, vuol dire decisamente più debole e fredda del nostro Sole che invece è sempre  una nana, ma gialla.

Non sappiamo in che modo gli scienziati di Hidelberg abbiano stabilito la simiglianza con la Terra, ma ad onor del vero, non abbiamo letto la loro ricerca pubblicata sulla rivista “Astronomy & Astrophysics”.

Comunque le informazioni che ci arrivano non sono certo troppo confortanti. La temperatura media del pianeta è stata calcolata a -23°. E ci viene da domandarci: ma la zona mai esposta alla luce a quale temperatura sarà? E poi si descrive come un pianeta essenzialmente roccioso. Certo, nell’ipotesi che avesse una sua atmosfera, la temperatura potrebbe salire a 13° e permettere l’esistenza di acqua liquida.

Sembra che per ora una delle caratteristiche positive sia quella della mancanza di venti stellari, che di solito sono una costante delle stelle nane rosse e che concorrono a rendere sterili i pianeti vicini.

Per ora contentiamoci di questo primo assaggio di informazioni e soprattutto a preoccuparci di conservare al meglio  la  nostra Terra, che non venga rovinata e resa invivibile da una dissennata gestione da parte dell’uomo, così come fino ad oggi sembra succedere. 

Written by: content_creator

Rate it

0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA