play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Cronaca

Caso Orlandi: commissione parlamentare sì o no?

today20/06/2023 5

Background
share close

La Commissione parlamentare d’inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori sembra di nuovo  allontanarsi. Oggi è tornata all’esame della prima Commissione Affari Costituzionali del Senato. Qualsiasi decisione, e l’eventuale voto degli emendamenti presentati relativi alla durata della Commissione, è slittato di una settimana. Non si sono fatti attendere i commenti di Pietro, il fratello di Manuela Orlandi, che ha detto di non capire questi rinvii, che a suo avviso non sono un buon segnale e che quando si vuole fare una cosa si fa, rinviare vuol solo dire non sapere cosa fare.

La sua opinione ora è cambiata. Contrariamente a quanto diceva tempo fa, esiste evidentemente ancora sudditanza psicologica nei confronti del Vaticano. A due giorni dall’anniversario dei 40 anni dalla scomparsa della sorella, Pietro sperava in un segnale positivo, ricordando che per domenica aveva organizzato un sit-in proprio per ricordare Emanuela e continuare a tenere alta l’attenzione sulla vicenda.

Eppure nelle ultime settimane ci sono stati incontri tra il promotore vaticano, Alessandro Diddi, e il sostituto Stefano Luciani. All’attenzione del sostituto procuratore sono stati messi a disposizione documenti dall’omologo d’Oltretevere. Atti finiti in un procedimento aperto a piazzale Clodio nel 2021.

Quindi si è passati da un periodo in cui il Vaticano e i suoi magistrati non collaboravano con la procura romana ad oggi, momento in cui Oltretevere  deve esserci stata una forte spinta dai massimi livelli a fare chiarezza. E potrebbe sembrare una curiosa coincidenza il fatto che  l’allora capo della Procura di Roma,  Giuseppe Pignatone, che nel 2015 archiviò l’indagine, di cui era titolare l’ex-procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo, oggi sia a capo del tribunale della Santa Sede. E potrebbe trovarsi a trattare lo stesso caso da una posizione diametralmente opposta 

Written by: content_creator

Rate it

Previous post

Cronaca

Il caso del Titanic: continua la ricerca del sommergibile scomparso

Da ieri é in corso un'operazione di salvataggio nelle profondità dell'Oceano Atlantico alla ricerca di un sommergibile tecnologicamente avanzato che trasportava cinque persone per documentare il relitto del Titanic, l'iconico transatlantico che affondò più di un secolo fa. Il sottomarino è stato segnalato in ritardo domenica notte a circa 435 miglia (700 chilometri) a sud di St. John's, Terranova, secondo il Joint Rescue Coordination Centre del Canada ad Halifax, in […]

today20/06/2023 15


0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA