play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Esteri

Ucraina. Dalla terra ai cieli. Il livello degli scontri s’innalza?

today15/03/2023 16

Background
share close
Dalla guerra di trincea, combattuta dai fanti per le strade delle città, dai carrarmati e dai missili terra-terra, il livello dello scontro, in questi due giorni, si è sposato nei cieli e ha preso una piega inquietante.

In realtà non si tratta di scontri aerei veri e propri, ma di incidenti o di sconfinamenti in aria. Ma quello che è più grave che coinvolgono veivoli russi, americani e della Nato.

Per quanto se ne sa, ieri mattina alle 7.30 un drone americano Reaper MQ-9 è caduto, nel Mar Nero dopo un incontro con due caccia russi SU-27. In un primo momento si pensava ad una collisione più o meno accidentale di uno degli aerei russi con il drone. Poi dal Pentagono è venuta una precisazione: uno dei caccia avrebbe scaricato del carburante, centrato il drone, mandandolo in avaria e facendolo precipitare nelle acque del Mar Nero.

Il Cremlino aveva replicato che il drone era entrato (o stava per entrare) nello spazio aereo russo e i due caccia l’avevano precauzionalmente affiancato. Poi il drone avrebbe fatto una manovra spericolata che ne avrebbe compromesso la stabilità e provocato la sua caduta. Quindi nessun contatto volontario o casuale.

Oggi invece due caccia Typhoon, uno della Raf e uno dell’aeronautica tedesca hanno intercettato un aereo militare russo, lo Ilyushin Il-78 Midas, quadrimotore per rifornimenti in volo, nello spazio aereo dell’Estonia sul mar Baltico, senza aver segnalato il suo passaggio alle autorità di controllo di Tallin. I due caccia hanno quindi scortato il quadrimotore fino al confine russo.

L’ambasciatore russo negli Usa, Antonov, ha dichiarato: Sappiamo tutti che queste ricognizioni di velivoli senza pilota servono a raccogliere informazioni di intelligence che poi l’Ucraina usa per colpire la Russia.

La Casa Bianca, dal canto suo, ha cercato di non esasperare i toni e non dare troppa importanza all’incidente nei cieli del Mar Nero.

Lo sconfinamento di oggi dell’Ilyushin potrebbe essere casuale e, il fatto di essere successo a poche ore dall’altro, potrebbe essere una coincidenza. Ma nel clima di tensione che si vive in questi giorni, per ogni avvenimento ci sono contrastanti interpretazioni, da una parte e dall’altra, fonte di ulteriori accuse reciproche.

Il lato peggiore di questi incidenti è che mettono a diretto confronto gli Usa con la Russia, come se l’Ucraina fosse solo un evento, grave, ma intermedio e il confronto si stesse gradatamente spostando verso le due super-potenze.

Written by: content_creator

Rate it

Previous post

Sport

Fosbury: l’uomo che ci insegnò a saltare guardando il cielo

Si può davvero dire che “Dick” rivoltò letteralmente la disciplina atletica del salto in alto. Dal 1968 infatti Dick Fosbury iniziò a superare l’asticella, non scavalcandola ventralmente, ma di schiena, con una tecnica all’epoca sconcertante. Una rincorsa con traiettoria curvilinea, poi lo stacco dal terreno, combinando una mezza torsione, che permette di volgere la schiena all’asticella, con un’elevazione nel salto che fa superare l’ostacolo obliquamente. Insomma una combinazione di forza […]

today14/03/2023 16


0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA