play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Politica

G7: disarmo nucleare, crisi climatica, crisi economica, anche Zelensky in carne ed ossa

today19/05/2023 55

Background
share close

A Hiroshima ha preso il via la prima sessione di lavoro del G7, con un focus dedicato alla cooperazione e all’economia globale. Il primo ministro giapponese Fumio Kishida, padrone di casa, ha introdotto i lavori salutando i rappresentanti di Canada, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Stati Uniti.

I temi principali che saranno trattati vanno dal dialogo con i partner internazionali al disarmo nucleare e non proliferazione,  dalla resilienza economica alla sicurezza,  dal clima all’energia,  dall’ambiente all’alimentazione,  dalla salute allo sviluppo sostenibile.  Ovviamente non poteva mancare il tema dell’Ucraina e non mancherà nemmeno Zelensky un persona, che dovrebbe arrivare in Giappone sabato sera e partecipare ai lavori domenica, a quanto hanno detto due funzionari coinvolti nel vertice del G7, che rifiutano di essere identificati per la delicatezza della questione e per motivi di sicurezza.

La presenza di Zelensky e le sue richieste per un maggiore sostegno nella guerra con la Russia, aggiungeranno urgenza alle deliberazioni, mentre i leader delle ricche democrazie del mondo cercano di reprimere l’elusione delle sanzioni da parte della Russia.

Dovrebbero annunciarne di nuove contro Il Cremlino e una più stretta collaborazione per contrastare la crescente influenza della Cina.

La premer italiana, era seduta al tavolo tra il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e il primo ministro canadese Justin Trudeau, il quale le ha parlato della posizione del governo italiano sui diritti Lgbtq, manifestando la preoccupazione del Canada per alcune posizioni che l’Italia sta assumendo proprio su questi diritti.

Prima dell’avvio dei lavori del G7 la presidente del Consiglio italiana aveva visitato il Museo della Pace di Hiroshima dove sono sepolte le vittime dell’aggressione nucleare.

Il primo ministro giapponese Fumio Kishida, che rappresenta Hiroshima nella camera bassa del parlamento giapponese, ha dichiarato di aver scelto la città, per questo vertice, al fine di focalizzare al meglio l’attenzione dei sette sul controllo degli armamenti

Written by: content_creator

Rate it

0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA