play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Politica

Domani confronto a Palazzo Chigi sull’emergenza caldo-lavoratori

today24/07/2023 12

Background
share close

La prima vittoria della battaglia per la tutela dei lavoratori per il rischio dovuto all’emergenza calore avviene a Genova, grazie all’accordo firmato stamattina in Prefettura Il testo indica infatti le linee guida e le misure di prevenzione e di protezione dai rischi –caldo tramite l’organizzazione dell’orario di lavoro, in modo da lavorare nelle ore meno calde della giornata. Firmato dagli enti di controllo, da sindacati e da associazioni datoriali, prevede anche una maggiore turnazioni del personale, ai   problemi connessi a possibili problemi di salute, fino all’attivazione della cassa integrazione ordinaria, qualora si raggiungano condizioni di lavoro proibitive. Ad esempio, nel lavoro in edilizia se si superano i 35 gradi centigradi, l’azienda può richiedere gli ammortizzatori sociali. L’accordo prevede anche la temperatura percepita, ovvero compreso il tasso di umidità.

Il leader di Confindustria, Carlo Bonomi ha affermato che sul caldo e i lavoratori c’è stato subito una disponibilità a cercare le soluzioni più idonee per risolvere su un problema importante che va affrontato con grande serietà: sul tavolo, ha ricordato Bonomi, ci sono molte soluzioni come la Cig e lo smart working.

Ha dichiarato poi che Confindustria è pronta ad un confronto perché la salute dei lavoratori è un bene da tutelare. E infine, in tema di sicurezza, c’è stata la proposta di costituire comitati paritari per intervenire ex ante sugli incidenti. Da tre anni si attende che legislatore e sindacati rispondano. Bonomi si chiede perché non si possa fare. Sull’emergenza caldo, domani incontro decisivo tra governo e parti sociali. Per il leader della Cisl Luigi Sbarra è urgente e necessaria un’intesa nelle prossime ore tra governo e parti sociali da recepire in un decreto nel solco dei protocolli sulla sicurezza attivati durante il Covid., Francesca Re David della Cgil, chiede di allargare a tutti i lavoratori e le lavoratrici la cassa per ondate di calore. Anche La Uil chiede risposte immediate e non a settembre, quando il problema sarà superato 

Written by: content_creator

Rate it

Previous post

Politica

Spagna, vince il PP, ma cala Vox. Tiene il Pse e i suoi alleati. Rischio di stallo e nuove elezioni

La Spagna potrebbe dover affrontare settimane, persino mesi di stallo politico e forse una nuova elezione, comunque il voto ha prodotto un risultato che è stato accolto con sollievo in diverse capitali continentali che, come Madrid, sostengono fermamente l'Unione Europea. Il partito spagnolo Vox, con la sua inclinazione ultranazionalista, ha perso il sostegno degli elettori alle elezioni di domenica, infrangendo le sue speranze di entrare in una coalizione di governo […]

today24/07/2023 13


0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA