play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Politica

Russia: stop del trattato sul grano; peggiora la crisi alimentare nei paesi poveri

today26/07/2023 15

Background
share close

Un gravissimo elemento si aggiunge problema della fame nel mondo e più specificamente nei paesi più poveri. Ci riferiamo al cessato accordo tra Russia e Ucraina per il trasporto di grano dai porti del Mar Nero. E’ ormai un allarme globale. Si  tratta di circa 19 miliardi di chili di frumento per il pane, mais, olio di girasole e altri generi agricoli, per lo più destinati ai paesi più bisognosi dell’Africa e dell’Asia. Secondo la Coldiretti, il 58% dei prodotti transitati nei porti di Chornomorsk, Yuzhny e Odessa era destinato a queste nazioni in difficoltà. Il rischio imminente di carestia si fà più imminente in oltre 50 paesi, dove l’Onu  valuta che la popolazione investa almeno il 60% del proprio reddito per il sostentamento. Queste popolazione che versano già in situazioni di estrema precarietà alimentare, adesso saranno privati di una vitale fonte di alimentazione. Ad esempio, il frumento per il pane rappresenta circa un terzo del totale dei cereali, con un volume di quasi 5,8 miliardi di kg. A questo si sommano 8,6 miliardi di kg. di mais, 1,3 miliardi di kg di olio di girasole e altri 3 miliardi di kg di diversi prodotti tra cui orzo e soia.

La situazione è ulteriormente complicata dalla speculazione sui mercati delle materie prime agricole, spinta dalla decisione della Russia di bloccare l’accordo. Le quotazioni dei prodotti agricoli sono sempre meno legate all’andamento della domanda e dell’offerta e sempre più influenzate dalle strategie finanziarie, aumentando così i rischi di un ulteriore aumento dei prezzi.

Lo stop blocco di spedizioni dei cereali ucraini è un problema che sviluppa un impatto notevole a livello internazionale. Con lo spettro della fame e con gravi crisi economiche che i paesi poveri, stanno soffrendo sempre più, c’è da attendersi una crescita dei flussi migratori verso l’Unione Europea e in prima battuta verso il nostro paese

Written by: content_creator

Rate it

Previous post

Cronaca

WWA: i cambiamenti climatici e il caldo più estremo hanno una chiara relazione

Quale legame c’è, se esiste davvero, tra eventi meteorologici estremi e cambiamenti climatici? Più di 50° C nella Death Valley negli Stati Uniti, record assoluto di 45,3° C in Catalogna, più di 43° C a Phoenix negli ultimi 24 giorni. Secondo uno studio della rete ambientalista World Weather Attribution (WWA), senza il cambiamento climatico tali ondate di calore sarebbero state virtualmente impossibili in Europa e negli Stati Uniti. Questa rete scientifica, […]

today25/07/2023 11


0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA