play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Economia

Rialzo dei tassi: Bce e Fed Usa a braccetto

today27/07/2023 14

Background
share close

La Fed americana aumenta di nuovo i tassi portandoli al livello più alto da 22 anni a questa parte . Di qua dell’Atlantico risponde la Banca centrale europea, che ha deciso di innalzare di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento. Nessuna sorpresa, l’inflazione morde meno, ma i suoi denti sono ancora affilati. Il principale tasso di riferimento della Fed, è salito di un quarto di punto percentuale, si trova ora nella fascia tra il 5,25% e il 5,50%, decisione presa all’unanimità dagli 11 membri votanti del Comitato di politica monetaria. La BCE ha rialzato i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale che saranno così innalzati rispettivamente al 4,25%, al 4,50% e al 3,75%, a partire  dal prossimo 2 agosto. I motivi sono sempre gli stessi: le prospettive di inflazione, la dinamica dell’inflazione di fondo e l’intensità della trasmissione della politica monetaria.[/caption][/caption]

Negli Usa si tratta dell’undicesimo rialzo dei tassi dal marzo 2022, ma i funzionari della Fed non hanno specificato se questo trend dovrà continuare anche nei prossimi mesi. Nel comunicato finale, si apprende che gli indicatori recenti suggeriscono che l’attività economica si è espansa, ma a un ritmo moderato. Negli ultimi mesi anche se la crescita dei posti di lavoro è stata sensibile e il tasso di disoccupazione è rimasto basso, l’inflazione resta invece elevata.

Si sa, le politiche monetarie di due colossi come Usa e Ue finiscono per condizionare molte aree del mondo. Ma queste manovre finanziarie sembrano lontane dalla realtà quotidiana, dalle più elementari economie familiari, fatte in gran parte di spese alimentari, sanitarie, di acquisti per la casa e di costi per la fornitura di servizi essenziali come l’acqua, la luce e il gas. E invece no. Sono anche queste politiche che alla fine portano ad alzare la rata del mutuo per la casa, che fanno crescere i prezzi dei carburanti, che influiscono sul carrello della spesa, che rendono più cari e quindi meno consistenti le azioni di welfare sociale.

Ed è per questo che nell’eterno rincorrersi tra inflazione e costo del denaro è bene vederci chiaro e tenerlo d’occhio ed esser coscienti del collegamento con la nostra economia familiare. Come guardiamo le nuvole lassù, così irraggiungibili nel cielo infinito, ma poi sentiamo distintamente le gocce della pioggia che ci inzuppa da capo a piedi

Written by: content_creator

Rate it

Previous post

Esteri

Kiev, è il momento della grande offensiva?

L’Ucraina lancia una grande offensiva contro le forze russe, secondo funzionari e analisti americani. L'Ucraina avrebbe lanciato un'importante attacco per scalzare le forze russe dal sud-est del paese, come risultato della sua controffensiva durata settimane, impegnando migliaia di truppe nella battaglia. L'ondata di truppe e potenza di fuoco si è concentrata nella regione di Zaporizhzhia, ha detto mercoledì scorso un funzionario occidentale che non era autorizzato a commentare pubblicamente la […]

today27/07/2023 21


0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA