play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Politica

Il Parlamento oggi torna al lavoro, dalle Aule alle commissioni, su temi caldissimi

today05/09/2023 10

Background
share close

Oggi riprende l’attività parlamentare di Camera e il Senato: appuntamento alle 15.00 per la prima e alle 16.30 per il secondo. Con il ritorno dell’attività in aula arriva il confronto sulla legge di Bilancio, che richiede un’approvazione obbligatoria della manovra entro la fine anno.

L’Odg di oggi prevede per il Senato ratifiche di accordi internazionali. Anche la Camera inizierà proprio dalla discussione dei trattati internazionali, vedi quello sullo spazio aereo comune tra Ue e Ucraina firmato a Kiev (12/10/2021), dei provvedimenti su bullismo e cyberbullismo e di quello sempre più attuale per la tutela delle vittime della violenza di genere.
La Camera dovrà esaminare anche le proposte sul salario minimo, dopo l’incontro governo e opposizione con la sospensiva decisa prima dell’estate. Altro capitolo importante sarà il Mes, il cui termine per la ratifica è previsto entro il 31 dicembre. Altro tema  di rilievo per il Senato sarà il dibattito sulla maternità surrogata. Questa è anche la settimana del ritorno all’attività delle commissioni delle due Camere. Oltre ad una serie di audizioni già nella prima settimana, a Palazzo Madama la Giustizia ha nel suo Odg la riforma della Giustizia del ministro Carlo Nordio. Mentre nella Affari costituzionali riprende il percorso dell’Autonomia differenziata.  Ci sono poi i decreti del governo da approvare pena la scadenza. Scade il 9 ottobre il Dl Omnibus con le disposizioni sugli extra-profitti bancari
La Camera invece si occuperà del Dl sul processo penale e civile. Infine il Parlamento dovrà esprimere un parere sul contratto di servizio della Rai.L’Odg di oggi prevede per il Senato ratifiche di accordi internazionali. Anche la Camera inizierà proprio dalla discussione dei trattati internazionali, vedi quello sullo spazio aereo comune tra Ue e Ucraina firmato a Kiev (12/10/2021), dei provvedimenti su bullismo e cyberbullismo e di quello sempre più attuale per la tutela delle vittime della violenza di genere.
[/caption]

La Camera dovrà esaminare anche le proposte sul salario minimo, dopo l’incontro governo e opposizione con la sospensiva decisa prima dell’estate. Altro capitolo importante sarà il Mes, il cui termine per la ratifica è previsto entro il 31 dicembre. Altro tema  di rilievo per il Senato sarà il dibattito sulla maternità surrogata. Questa è anche la settimana del ritorno all’attività delle commissioni delle due Camere. Oltre ad una serie di audizioni già nella prima settimana, a Palazzo Madama la Giustizia ha nel suo Odg la riforma della Giustizia del ministro Carlo Nordio. Mentre nella Affari costituzionali riprende il percorso dell’Autonomia differenziata.  Ci sono poi i decreti del governo da approvare pena la scadenza. Scade il 9 ottobre il Dl Omnibus con le disposizioni sugli extra-profitti bancari

La Camera invece si occuperà del Dl sul processo penale e civile. Infine il Parlamento dovrà esprimere un parere sul contratto di servizio della Rai.

Written by: content_creator

Rate it

Previous post

Politica

Addio Via della Seta. Alla Meloni l’ardua sentenza

Al posto della globalizzazione americana i cinesi avevano proposto la propria, comunemente chiamata La Via della Seta, ufficialmente Belt and Road iniziative (BRI) ed è un programma infrastrutturale, commerciale e logistico stipulato quattro anni fa dall’Italia con Pechino al tempo della legislatura del Conte I. Adesso, in uno scenario totalmente diverso, la premier Meloni deve decidere se rinnovare o meno l’accordo, in scadenza a inizio 2024. Il governo italiano non avrebbe intenzione […]

today04/09/2023 13


0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA