play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Salute e Benessere

Ricercatori italiani scoprono un nuovo meccanismo di resistenza all’immunoterapia nel tumore al polmone

today05/09/2023 21

Background
share close

Il ‘Journal for immunotherapy of cancer’ ha pubblicato la scoperta da parte dei ricercatori dell’Istituto nazionale tumori Regina Elena (Ire) di Roma di un nuovo meccanismo di resistenza all’immunoterapia nel tumore del polmone, cosa che potrebbe consentire di individuare i pazienti che hanno maggiori probabilità di rispondere all’immunoterapia e aprire la strada, per gli altri, a nuove efficaci terapie combinate.

L’Istituto Nazionale Tumori spiega: nel carcinoma polmonare la proteina hMENA può esistere in due varianti: una svolge un’azione anti-invasiva, l’altra al contrario favorisce la progressione del tumore. I risultati dello studio dimostrano che la minore espressione della variante ‘buona’ di hMENA, anti-invasiva, attiva nella cellula tumorale dei segnali che mimano la presenza di un virus. Questi ultimi, a loro volta, stimolano la produzione di Interferone di tipo I, una delle maggiori citochine antivirali con effetti anti-tumorali. Tuttavia, l’Interferone quando è prodotto continuamente, provoca un effetto paradosso che può far aumentare l’aggressività delle cellule neoplastiche e creare un microambiente tumorale favorevole alla resistenza all’immunoterapia.

Lo studio, sostenuto da Fondazione Airc per la ricerca sul cancro – riferisce l’Ire – è stato condotto da Paola Trono, ora ricercatrice del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), e da Annalisa Tocci nell’Unità di Immunologia e Immunoterapia dell’Ire diretta da Paola Nisticò. E’ stato anche sostenuto da Alleanza contro il cancro, e ha visto la partecipazione, oltre che di Ifo, dell’Ircss Ospedale San Raffaele di Milano e dell’Irccs Istituto Clinico Humanitas. In Italia – ricorda l’Istituto Nazionale dei tumori- quella al polmone è la seconda neoplasia più frequente negli uomini e la terza nelle donne. Le nuove diagnosi nel 2020 sono state circa 41mila. Negli ultimi anni per questo tipo di tumore si sono registrati importanti progressi sia nella diagnosi precoce, sia nei trattamenti molecolari e di immunoterapia. Gli inibitori dei check-point immunitari hanno rivoluzionato le possibilità di cura di questa neoplasia, anche se solo in una percentuale dei pazienti la risposta è efficace.

Written by: content_creator

Rate it

Previous post

Cronaca

Dall’alba, operazione ad alto impatto in corso al Parco Verde di Caivano

Dall’alba nel complesso di edilizia popolare del Parco Verde di Caivano e nelle località limitrofe è in corso un’operazione classificata ad Alto Impatto che coinvolge 400 operatori della polizia di Stato, dei carabinieri e della guardia di finanza, della polizia metropolitana, reparti specializzati, tra cui la Scientifica, unità cinofile antidroga e un elicottero del Reparto Volo. Il quartiere, dove due cugine minorenni hanno subito violenze sessuali di gruppo, è sotto setaccio per identificare […]

today05/09/2023 13


0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA