play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Politica

Dalla Ue un miliardo di bond green per l’Africa

today05/09/2023 17

Background
share close

La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen ha detto che sulla transizione verde i finanziamenti pubblici non sono sufficienti. Questo vale per l’Europa, ma anche per i mercati emergenti. Sarà necessario mobilitare il capitale privato su larga scala. È per questo che verrà presentata una nuova proposta per attirare gli investimenti privati. Si chiama Iniziativa sui green bond globali.

Lo ha detto intervenendo a Nairobi, al summit dell’Africa sul clima. Ha spiegato che insieme alla Banca europea per gli investimenti e agli Stati membri, si sta per stanziare 1 miliardo di euro per ridurre il rischio degli investimenti privati nei mercati emergenti. La vonder Leyen ha aggiunto che l’Africa ha bisogno di investimenti massicci. E l’Europa vuole essere il partner per colmare questo gap di investimenti. È per questo che metà del piano di investimenti Ue da 300 miliardi di euro, denominato Global Gateway, è destinato al continente africano. Global Gateway sostiene investimenti che vanno dalle centrali idroelettriche nella Repubblica Democratica del Congo, in Burundi, in Ruanda e in Tanzania, fino all’Iniziativa per l’adattamento al clima e la resilienza in Africa, del valore di 1 miliardo di euro, che è stato annunciato alla COP27. La presidente ha poi affermato  che Global Gateway è unico nel panorama globale degli investimenti. Non c’è interesse solo a estrarre risorse. C’è la volontà di collaborare con voi per creare catene di valore locali in Africa e condividere tecnologia europea, investendo anche in competenze per i lavoratori locali

Written by: content_creator

Rate it

Previous post

Salute e Benessere

Ricercatori italiani scoprono un nuovo meccanismo di resistenza all’immunoterapia nel tumore al polmone

Il 'Journal for immunotherapy of cancer' ha pubblicato la scoperta da parte dei ricercatori dell’Istituto nazionale tumori Regina Elena (Ire) di Roma di un nuovo meccanismo di resistenza all’immunoterapia nel tumore del polmone, cosa che potrebbe consentire di individuare i pazienti che hanno maggiori probabilità di rispondere all’immunoterapia e aprire la strada, per gli altri, a nuove efficaci terapie combinate. L’Istituto Nazionale Tumori spiega: nel carcinoma polmonare la proteina hMENA può […]

today05/09/2023 21


0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA