play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Salute e Benessere

Rapporto Copernicus: 2023 l’anno più caldo della storia umana

today06/09/2023 14

Background
share close

Il Copernicus Climate Change Service (C3S) dell’Unione Europa ha calcolato che Il 2023 sarà, con ogni probabilità, l’anno più caldo della storia umana. Le temperature globali registrate nell’emisfero settentrionale nell’estate  sono state le più calde “mai registrate”, ha affermato mercoledì l osservatorio climatico europeo. Le ondate di caldo, incendi e siccità degli ultimi tre mesi hanno colpito il Nord America, l’Africa e l’Asia, con un impatto a volte contemporaneamente tragico sugli ecosistemi, sulla salute umana e sul settore economico-finanziario.

Samantha Burgess vicedirettrice del C3S ha precisato che i mesi che abbiamo appena passato sono stati i più caldi degli ultimi 120.000 anni e quindi effettivamente, si può dire, dell’intera della storia umana. E ha aggiunto che calcolando anche il calore aggiuntivo che abbiamo nella superficie dell’oceano, aumentano le probabilità che il 2023 finirà per essere l’anno più caldo mai registrato

Nei mesi di giugno, luglio e agosto la temperatura media globale è fatto segnare i 16,77° C, surclassando il record del 2019 di 16,48° C,

In particolare si è rilevato che il mese scorso è stato l’agosto più caldo mai registrato e più caldo di tutti gli altri mesi (a eccezione di luglio 2023).

Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres è stato lapidario affermando che ormai il collasso climatico è iniziato. E’ da tempo ormai che gli scienziati avvertono cosa deriverà dalla nostra dipendenza dai combustibili fossili. E in effetti è sotto gli occhi di tutti come il nostro clima sta implodendo più velocemente di quanto possiamo gestire, colpendo con eventi meteorologici estremi che si verificano in ogni angolo del pianeta..

Se il 2023 sarà il più caldo da 120.000 anni, chi ci dice  che il 2024 non sarà ancora più caldo?

Written by: content_creator

Rate it

Previous post

Cronaca

La catena di atroci violenze sulle donne non si spezza. Adesso continua a Palermo

Le vittime sono due sorelle, che hanno oggi 13 e 20 anni, e sono parenti stretti degli indagati oggetto di ripetuti episodi di violenza sessuale che sarebbero stati commessi per oltre dieci anni, tra il 2011 e il 2023. E’ agghiacciante. Nonostante gli innumerevoli fatti di cronaca di violenze sulle donne e femminicidi, non si riesce ogni volta a non inorridire per questa inaccettabile catena di crimini di genere che non accenna […]

today06/09/2023 14


0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA