play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Esteri

L’India non si chiamerà più India, ma Bharat?

today07/09/2023 14

Background
share close

Il governo del primo ministro Narendra Modi ha sostituito il nome India con una parola sanscrita negli inviti a cena inviati agli ospiti che partecipano al vertice del Gruppo dei 20 di questa settimana, in una mossa che riflette gli sforzi del suo partito nazionalista indù di eliminare quelli che considera nomi dell’era coloniale.

Nell’invito inviato ai partecipanti al G20 il presidente indiano Droupadi Murmu viene chiamato “presidente di Bharat” anziché “presidente dell’India”. La nazione di oltre 1,4 miliardi di persone è ufficialmente conosciuta con due nomi, India e Bharat, ma il primo è quello più comunemente usato, sia a livello nazionale che internazionale.

Bharat è un’antica parola sanscrita che molti storici ritengono risalga ai primi testi indù. La parola significa anche India in hindi.

Il cambiamento nella nomenclatura è sostenuto dai funzionari del Bharatiya Janata Party di Modi. Sostengono che il nome India è stato introdotto dai coloniali britannici ed è un “simbolo di schiavitù”. Gli inglesi governarono l’India per circa 200 anni fino a quando il paese ottenne l’indipendenza nel 1947.

Il partito di Modi ha cercato a lungo di cancellare i nomi legati al passato moghul e coloniale dell’India. Le controversie su “India” contro “Bharat” hanno guadagnato terreno da quando i partiti di opposizione a luglio hanno annunciato una nuova alleanza – chiamata INDIA – per spodestare Modi e sconfiggere il suo partito nelle elezioni nazionali del 2024. L’acronimo sta per Indian National Developmental Inclusive Alliance

Written by: content_creator

Rate it

Previous post

Cronaca

Decreto Caivano contro criminalità giovanile

Stamattina sul tavolo del Consiglio dei ministri al vaglio due decreti legge, uno sul contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile e l’altro in materia di politiche di coesione e per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno”.[/caption] Il primo decreto, prevede norme severe per i minori di 14 anni colpevoli di reati. Ma non solo, è previsto il carcere per I genitori che non manderanno […]

today07/09/2023 14


0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA