play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Politica

Italia–Ue: diritti umani e situazione economica

today22/09/2023 8

Background
share close

I problemi dell’Italia con la Ue non sono più tanto di tipo economico o legati alla questione del PNRR. Infatti nella decisione presa dall’esecutivo dell’organizzazione Ue viene espressa una certa inquietudine dopo aver analizzato le misure adottate dal nostro Paese  affinché adottasse delle soluzioni ai problemi che hanno spinto la Corte europea dei diritti umani a condannare ripetutamente l’Italia, proprio a causa della risposta inefficace alle denunce.

Il particolare il comitato dei ministri del Consiglio d’Europa nota preoccupato che i dati forniti da Roma mostrano una persistente alta percentuale di procedimenti per violenza domestica e sessuale archiviati nella fase delle indagini preliminari. Ravvede un uso limitato degli ordini di protezione e scopre un tasso significativo di violazione degli stessi.

Va leggermente meglio dal punto di vista economico, visto che l’Istat ha confermato il tasso di crescita del Pil nel 2022, pari al 3,7% (1.946,5 miliardi di euro), mentre ha rivisto al rialzo di 1,3 punti percentuali la crescita del 2021, in salita all’8,3%. L’Istat comunica, nel corso della conferenza stampa in occasione della presentazione dei conti economici nazionali 2020-2022, che nel 2021, per effetto della revisione al rialzo del prodotto interno lordo dell’1,3%, l’indebitamento passa da 9% all’8,8% del Pil, in miglioramento per effetto dell’incremento del livello del denominatore. Il rapporto debito/pil, per lo stesso principio, registra un miglioramento di 2,8 punti, da 149,8% a 147% punti..

Written by: content_creator

Rate it

0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA