play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Cronaca

Perché l’aurora boreale è visibile dall’Italia?

today06/11/2023 16

Background
share close

L’aurora boreale si era potuta vedere  dall’Italia già a fine  settembre quando aveva tinto di rosso i cieli di Lombardia e Alto Adige. La cosiddetta aurora polare, che nell’emisfero settentrionale della Terra prende il nome di aurora boreale. Si tratta di un fenomeno ottico per cui si possono osservare nell’atmosfera bande (archi aurorali) in un movimento di colore rosso, verde e azzurro.

L’aurora boreale è un fenomeno estremamente raro alle nostre latitudini. Nel pomeriggio di domenica, con massima visibilità tra le 18 e le 19, il cielo si è tinto di rosso e di viola sulle Alpi e in molte alture del nord. Altri avvistamenti sono stati segnalati anche in Austria, Romania e Slovenia,.

Per la conformazione della Terra, sono solitamente visibili per lo più nei Paesi scandinavi e in Islanda

L’aurora polare è una chiara manifestazione di un’importante interazione fra la nostra stella, il Sole, e il nostro pianeta, la Terra. E in particolare tra il vento solare e la magnetosfera terrestre. A causa della complessa fenomenologia del Sole, avvengono i fenomeni di espulsione di massa coronale, quando la nostra stella emette un’enorme quantità di plasma, cioé di particelle elettricamente cariche, come protoni o elettroni

Se la quantità di quelle particelle cariche è notevole, quando raggiungono la Terra interagiscono con la magnetosfera e innescano fenomeni che coinvolgono la ionosfera, ed ecco perché vengono fuori le magnifiche aurore polari che possono diventare visibili anche a latitudini intermedie, come quelle italiane

Written by: content_creator

Rate it

0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA