play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Politica

Accordo Italia-Albania: tutte le opposizioni unite per poter discuterne in Aula

today15/11/2023 4

Background
share close

Il testo dell’accordo Italia-Albania sui flussi migratori deve essere sottoposto all’esame dell’Aula. E’ questa la richiesta che tutte le opposizioni hanno sottoscritto in una lettera inviata al presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Nella lettera vengono evidenziate le ragioni per cui l’accordo debba passare dal Parlamento (citando l’articolo 80 della Costituzione) e la necessità che tutti i parlamentari siano messi in condizione di conoscerne in modo completo il testo.

E l’articolo 80 della Costituzione prescrive, infatti, che gli accordi internazionali che siano di natura politica, o prevedano arbitrati o regolamenti giudiziari, o importino variazioni del territorio od oneri alle finanze o modificazioni di leggi, siano sottoposti alla ratifica del Parlamento, affinché talune delicate scelte di politica estera del Paese, portate avanti dal Governo, siano sottoposte ad un doveroso controllo da parte della rappresentanza popolare, che trova espressione nelle Camere.

Questo il principio che ha ispirato la richiesta del Pd, del M5S, di Più Europa, di Azione e di Verdi & Sinistra. Sull’accordo si è espressa anche la commissaria agli Affari Interni Ylva Johansson, in conferenza stampa a Bruxelles. Ha voluto precisare che la valutazione preliminare dei servizi giuridici della Commissione Europea ritiene che l’accordo tra Italia e Albania, per la gestione dei flussi migratori, non vìoli il diritto Ue, ma ha detto la Johansson. Che si colloca al di fuori del diritto della Unione Europea

Written by: content_creator

Rate it

0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA