play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Economia

I costi di luce e gas nel prossimo trimestre

today28/06/2023 13

Background
share close

La riduzione dell’Iva sulle bollette domestiche del gas metano sarà del 5% E’ la decisione assunta dal Consiglio dei Ministri per il trimestre 1° luglio-30 settembre e che spetterà alle famiglie con un Isee fino a 15.000 euro. Accanto a questa proroga, anche quella che riguarda l’azzeramento degli oneri di sistema per il settore del gas e l’aliquota Iva, ridotta al 5%, per il teleriscaldamento e per l’energia prodotta con il gas metano. Insieme a queste misure, è stato confermato anche l’accesso al bonus sociale, per famiglie con almeno quattro figli, con una soglia Isee che era già passata ad aprile da 20 a 30.000 euro. Nel totale le misure previste dal governo ammontano a 800 milioni di euro.

Per quanto riguarda la luce, l’autorità di settore l’Arera dovrebbe confermare nel tardo pomeriggio che per il prossimo trimestre il costo dell’energia sul mercato tutelato dovrebbe rimanere costante o al massimo con minime oscillazioni (da un – 0,5% ad un +1%).

Arera nel fissare le nuove tariffe, terrà conto della proroga degli aiuti decisa dal governo e anche le società energetiche che operano sul mercato libero si dovrebbero muovere  di conseguenza.

Le imprese, sono escluse da ogni tipo di aiuto al pagamento delle bollette. Non sono stati infatti previsti nuovi crediti d’imposta per le aziende, la misura non è stata rinnovata e scadrà il 30 giugno. Anche se sulle aziende ad elevato consumo di energia elettrica, la percentuale era già scesa dal 45% al 20%. Lo stesso per il contributo per le bollette della luce, destinato alle imprese con contatori di energia elettrica fino a 4,5 kW, era già stato ridotto dal 35% al 10%. Da luglio quindi le imprese dovranno provvedere da sole e senza aiuti dello Stato ai pagamenti

Written by: content_creator

Rate it

Previous post

Economia

Ombre e luci dell’economia italiana

Retromarcia ad aprile del fatturato della nostra industria. Corretto per gli effetti di calendario, il fatturato totale scende in termini tendenziali dell'1,8%, con flessioni fino al 2,5% sul mercato interno (0,4% su quello estero). Anche la flessione congiunturale negativa è molto ampia sul mercato interno (-11,2%) Per l’Istat, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra una variazione nulla su base mensile, ma […]

today28/06/2023 8


0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA