play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Economia

La prossima estate la più cara a tavola per 3 milioni di italiani

today12/06/2023 6

Background
share close

Erano circa quarant’ani che l’inflazione sui generi alimentari non faceva lievitare così i prezzi. I prossimi mesi estivi si preannunciano particolarmente difficili per la parte più debole della popolazione. Questa ad oggi è costituita da oltre 600.000 minori sotto  i quindici anni, oltre 350.000 anziani sopra i 65 anni e tra questi estremi, quella che viene chiamata la platea della fame e del disagio di circa due milioni di persone. Se andiamo ad analizzare questi numeri costateremo che più di 1 su 5 (23%) è un migrante che nel nostro Paese non riesce a procurarsi da solo il pane quotidiano, ma vi troviamo anche oltre 90 mila senza dimora che vivono per strada, in rifugi di emergenza, in tende o anche in macchina e quasi 34 mila disabili non assistiti. 

Sono le stime di uno studio della Coldiretti, Poveri, il lato nascosto dell’Italia, sui dati del Fondo di aiuti europei agli indigenti, presentato in occasione Campagna Amica a San Pietro nell’ambito del World Meeting of Human Fraternity. La manifestazione è dedicata alla solidarietà con varie iniziative: la spesa sospesa, la tavola della fraternità per i più bisognosi, il cestino solidale per i senza tetto, l’aiuto per gli agricoltori alluvionati.

Le persone che hanno chiesto aiuto quotidianamente per l’alimentazione negli ultimi tre anni sono aumentate di un milione, di queste il 64% al Sud, il 22% al Nord e il resto nelle aree del centro-Italia. Quindi più di due milioni di persone hanno usufruito di sostegni alimentari in modo continuativo.

Tra i nuovi poveri che ingrossano le file dei bisognosi alimentari c’è di tutto: piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, chi ha perso lavoro, lavoratori a tempo determinato o con attività colpite dalla crisi, persone impiegate nel sommerso che non godono di nessun sussidio o aiuto statale e vittime della crescita dei costi dell’energia e in alcuni casi anche delle conseguenze del cambiamento climatico.

Written by: content_creator

Rate it

Previous post

Psicologia

FemminEccidi ed altre catastrofi

Arriva anche il momento, occupandosi di cronaca, che non è possibile svicolare dal tema che fa da sfondo al delitto di Senago o a quello della periferia romana di San Basilio. Entrambi delitti doppi, il primo di una donna e il suo bambino in grembo, il secondo della vittima e dello stesso carnefice, suicidatosi. Dalla cronaca si coglie il succedersi dei fatti ma anche l’ultima cosa detta, le ultime chat […]

today09/06/2023 61 2


0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA