play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Politica

Ora Biden si dice fiducioso che l’America non andrà in default

today18/05/2023 4

Background
share close

Se l’America facesse default, quasi otto milioni di americani perderebbero il loro posto di lavoro e gli Usa scivolerebbero in recessione. Non è un’opzione.

Questa è l’allarmistica previsione che il presidente americano ha fatto prima di partire per il vertice del G7 in Giappone. Ed è evidente che in questi tempi di crisi economica, di rialzo dei tassi, di crescita dell’inflazione e aumento del debito pubblico queste parole hanno creato un certo sconcerto.

Ma poi  Biden ha fatto marcia indietro dichiarando di essere fiducioso che gli Stati Uniti eviteranno un default del debito senza precedenti e potenzialmente catastrofico, affermando che i colloqui con i repubblicani del Congresso sono stati produttivi.

Quindi parteciperà al G-7 in Hiroshima, ma rientrerà entro il fine settimana, mantenendo un costante contatto con i funzionari della Casa Bianca durante il vertice e annullando i  programmati scali in Australia e Papua Nuova Guinea, in modo da poter tornare subito a Washington.

Ma cosa ha fatto  cambiare idea al presidente?

Ci sono stati degli incontri tra un gruppo selezionato di negoziatori per cercare di delineare i contorni finali di un accordo sulla spesa di bilancio per bloccare un aumento del debito il 1° giugno.

In quella data infatti il Dipartimento del Tesoro ha affermato che se gli Stati Uniti fossero inadempienti ai loro obblighi, si potrebbe  innescare il caos finanziario.

Biden e il presidente della Camera repubblicana Kevin McCarthy si sono scambiati la colpa per un’impasse sul tetto del debito per settimane. Ma Biden ha dichiarato nell’ultima sessione della Casa Bianca con i leader del Congresso che tutti sono venuti alla riunione, credo, in buona fede. Anche McCarthy era ottimista anche se Il presidente aveva affermato che i colloqui sul bilancio erano ancora separati dalla questione del limite del debito. Ma McCarthy ha affermato che Biden aveva finalmente fatto marcia indietro sul suo rifiuto di negoziare.

Tagli di posti di lavoro, nessun controllo della previdenza sociale, ecco come come i consumatori potrebbero essere danneggiati da un default degli Stati Uniti. Sarebbe catastrofico per l’economia americana e il popolo americano se non pagassimo i nostri conti, ha detto Biden. Sono fiducioso che tutti nella trattativa siano d’accordo che ci riuniremo perché non ci sono alternative. Dobbiamo fare la cosa giusta per il Paese. Dobbiamo andare avanti.

Vista l’imminente data della scadenza del 1° giugno e l’urgenza del momento, è anche importante che vengano previste tutte le opzioni legislative nel caso in cui non si dovesse raggiungere un accordo.

Inutile aggiungere che la questione del possibile default americano non sarebbe un problema solo per gli Usa, ma anche per tutta l’Europa e, a vari livelli, per tutto il mondo.

Written by: content_creator

Rate it

Previous post

Musica e Spettacolo

Cannes 2023, un mondo a parte: storie per sognare, star da amare, porte per fuggire dalla realtà

Il Festival di Cannes non è mai stato facile da manovrare. Rifugio del jet-set, dei grandi marchi, del glamour, delle star, dei palazzi, in una parola della separazione tra un mondo benestante e un mondo che non c'entra. E’ allo stesso tempo il luogo della difesa e dell'illustrazione del cinema come arte, quindi della celebrazione dello spirito e della creazione, della conseguente libertà di testimoniare al mondo, o anche di […]

today17/05/2023 4


0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA