play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Economia

Petrolio: taglio della produzione russa e previsioni per i prezzi 2023

today10/02/2023 19 5

Background
share close
 

Il vice primo ministro della Federazione Russa Alexander Novak ha annunciato oggi che per marzo ‘23 ci sarà una riduzione della produzione di petrolio di 500.000 barili al giorno.

Non venderemo petrolio a coloro che aderiscono direttamente o indirettamente ai principi del ‘tetto dei prezzi’. La Russia a marzo quindi – ha dichiarato Novak – ridurrà volontariamente la propria produzione. E ha sottolineato che “…non venderemo petrolio a coloro che direttamente o indirettamente aderiscono ai principi del price cap…” (v. la Ue)

Ma questo cosa significherà nel panorama dell’andamento dei prezzi petroliferi nei prossimi mesi e di tutto il 2023? Intanto solo l’annuncio di Novak ha fatto lievitare il prezzo di un 2%.

Le previsioni delle varie agenzie prendono considerazione tre elementi fondamentali: la ripresa della Cina, se più o meno ravvicinata, se di maggiore o minor vigore. Secondo elemento: se il 2023, ma anche il 2024 saranno dominati da un globale periodo di recessione e quindi una depressione dei mercati oppure innescheranno una discreta o addirittura una buona ripresa, con un’impennata della domanda.

Le varie agenzie scommettono su scenari diversi. JP Morgan crede che la Opec+ cercherà di stabilizzare i mercati e prevede un 90$ per il Brent nel 2023. Citi, invece crede in un aumento  della domanda del petrolio e con una stima del Brent a 80$. Più drastica la previsione della Bank of America  che vede possibili i 100 $ in base a due fattori: la ripresa forte della domanda della Cina e un taglio della produzione dell’Opec+. Per Goldman Sachs la previsione é più a breve termine sull’inverno dove vede possibile un prezzo di 98$  per una scarsa domanda della Cina e per il calo dell’esportazione russa e l’attenuazione di altri paesi produttori.

Come si vede i rating sono inclini a prevedere per il futuro, più meno prossimo, un aumento visto che oggi il Brent è quotato a  86,50 circa. Ma le incognite sono tante e s’incrociano con previsioni più rosee (crescita e più domanda di petrolio e costo più alto)  o più nere (recessioni, crollo della domanda, e prezzi in picchiata) per l’economia mondiale.

Written by: content_creator

Rate it

Previous post

Cronaca

Nordio: Cospito rimane al 41 bis

Alfredo Cospito, l’anarchico, ha raggiunto il 110° giorno di sciopero della fame. Il suo difensore, l’avvocato Flavio Rossi Albertini, ha affermato, dopo averlo incontrato oggi nel carcere di Opera, che ha ormai perso quasi 50 chili. Questo però non deve toccare il ministro della Giustizia, che ben saldo nelle sue convinzioni, ha sempre affermato che non ci sono gli estremi, anche solo sospendere il regime di 41 bis, soprattutto in […]

today09/02/2023 15


0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA