play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
chevron_left
  • cover play_arrow

    Radio K55

Cronaca

Poste Italiane entra nel vivo con i servizi dell’Inps

today27/06/2023 57

Background
share close

E’ un progetto di Poste Italiane che vuole far diventare gli Uffici Postali una casa di servizi digitali. L’obiettivo è quello di creare uno Sportello Unico per permettere un più facile  e più veloce utilizzo dei servizi della Pubblica Amministrazione nei 7000 comuni al di sotto dei 15mila abitanti. Ad esempio, Poste Italiane ha già reso disponibili in 260 Uffici Postali i servizi Inps per i pensionati, con la possibilità richiedere allo sportello il cedolino della pensione, la Certificazione Unica e il modello Obis M, che contiene tutti i dati informativi che si riferiscono all’assegno pensionistico.

Questo tipo di servizi verrà attivato già dal prossimo mese di luglio nei circa 7000 Uffici Postali che partecipano a questa innovazione . 

Non solo certificati previdenziali e certificati giudiziari, nei mesi a venire si potranno richiedere anche certificati anagrafici e di stato civile, la carta d’identità elettronica, il passaporto, il codice fiscale per i neonati e numerosi altri servizi che si sommano a quelli già attivi. In un primo  tempo nuovi servizi saranno fruibili solo negli Uffici Postali, ma  in seguito sarà attivata anche l’opzione digitale con 4000 totem, in funzione 7 giorni su 7, 24 ore su 24.

Le ristrutturazioni indispensabili per attuare il progetto Polis sono partite in quasi 500 Uffici Postali, e con più di 300  cantieri completati in tutta Italia. Alla fine del 2023 saranno in tutto 1.500 i nuovi punti  Polis Poste Italiane.

Il progetto Polis contribuirà anche alla mobilità verde, attraverso l’installazione di 5mila colonnine di ricarica per i veicoli elettrici e di 1.000 impianti fotovoltaici. 

Poste Italiane sta anche lavorando al progetto Spazi per l’Italia, la più grande rete di co-working italiana con 250 siti smart, interconnessi, ottenuti valorizzando gli immobili di proprietà aziendale

Written by: content_creator

Rate it

Previous post

Sport

Il mondo del calcio e quello civile: nuove regole per tenere l’antisemitismo fuori dagli stadi

Un  accordo per la lotta contro l'antisemitismo negli stadi è stato sottoscritto oggi al Viminale tra il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Coordinatore nazionale per la lotta contro l'antisemitismo Giuseppe Pecoraro e il presidente della Federazione italiana gioco calcio Gabriele Gravina. Si tratta di disciplinare il comportamento dei tifosi e stabilire le modalità con le quali, al verificarsi di cori, […]

today27/06/2023 9


0%
Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA