logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Electric Car

Citroën ë-C3: la francesina da “l’ esprit électrique”

today15/06/2025 - 10:17 9

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 15/06/2025 alle 10:17

In un mercato automobilistico sempre più orientato verso l’elettrificazione, Citroën ha deciso di dire la sua con un modello che punta dritto al cuore dell’uso quotidiano: la nuova ë-C3, 100% elettrica, è una city car pensata per chi vuole abbracciare la mobilità del futuro senza rinunciare a stile, comfort e accessibilità. Un’auto compatta, concreta, ma con una personalità ben definita, fedele allo spirito anticonformista del marchio del doppio chevron.

Fin dal primo sguardo, la Citroën ë-C3 si distingue per un look deciso, moderno, e con una certa aria da crossover urbano. Il frontale, dominato dal nuovo logo Citroën stilizzato (una reinterpretazione del celebre “double chevron”), è incorniciato da gruppi ottici a LED affilati e da una firma luminosa inconfondibile. Le linee sono pulite ma robuste, con un cofano alto e squadrato che le conferisce un aspetto solido, quasi da mini SUV.

La parte posteriore è caratterizzata da un design altrettanto muscoloso, con fanali a LED orizzontali e un portellone ben integrato. Le protezioni in plastica nera nei passaruota e nelle minigonne laterali accentuano il suo spirito “urban adventure”, rendendola perfetta sia per la giungla cittadina che per una gita fuori porta.

Anche la scelta dei colori gioca un ruolo importante nell’estetica della ë-C3: tinte accese, contrastate da inserti a contrasto sul tetto o negli specchietti, permettono a ogni guidatore di personalizzare la propria vettura. Nonostante le dimensioni compatte (poco più di 4 metri di lunghezza), la ë-C3 riesce a trasmettere presenza e sicurezza.

Sotto la carrozzeria, la ë-C3 si fonda su una piattaforma ottimizzata per la trazione elettrica, condivisa con altri modelli del gruppo Stellantis ma adattata alle esigenze del segmento B. Il motore elettrico da 83 kW (113 CV) garantisce una guida brillante in ambito urbano, con uno 0-100 km/h coperto in circa 11 secondi — ma più che i numeri, colpisce la prontezza nella risposta ai semafori, tipica delle elettriche.

L’autonomia dichiarata è di circa 320 km secondo il ciclo WLTP, un valore che la pone tra le migliori nel suo segmento. La batteria agli ioni di litio da 44 kWh può essere ricaricata in corrente alternata (AC) fino a 7 kW, oppure in corrente continua (DC) fino a 100 kW, permettendo una ricarica dal 20% all’80% in poco più di 25 minuti: perfetta per le soste rapide in città o lungo la tangenziale.

La versione ancora più accessibile, prevista per il 2025, offre una batteria ridotta e circa 200 km di autonomia a un prezzo ancora più competitivo, rendendo la mobilità elettrica alla portata di un pubblico più ampio.

Entrando nell’abitacolo della ë-C3, si percepisce immediatamente l’approccio pratico e razionale del progetto. Citroën ha voluto reinterpretare il concetto di comfort in chiave moderna e minimalista. La plancia è semplice ma ben organizzata, dominata da uno Smart Panel orizzontale in tessuto, che ospita lo schermo del sistema multimediale e i comandi principali. Sulla versione base, è previsto il “Head-Up Display” semplificato, che proietta le informazioni principali direttamente nel campo visivo del guidatore, senza necessità di un quadro strumenti tradizionale.

Gli interni sono ampi per la categoria, con spazio sufficiente per quattro adulti e un bagagliaio da circa 310 litri, perfettamente sfruttabile grazie alle forme regolari. I sedili Advanced Comfort, un marchio di fabbrica Citroën, sono pensati per offrire un’esperienza di guida rilassata anche nel traffico cittadino, grazie a una particolare imbottitura a doppia densità.

Non mancano i vani portaoggetti, dislocati in modo intelligente in tutta la vettura, e i materiali — seppur orientati alla semplicità — restituiscono una sensazione di qualità e robustezza

La ë-C3 è stata progettata per essere accessibile anche nel prezzo, quindi non punta su dotazioni da ammiraglia, ma offre tutto ciò che serve per una vita urbana connessa. Il sistema infotainment prevede un touchscreen centrale (fino a 10 pollici nelle versioni più ricche), compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless.

La dotazione di serie, già nella versione “You”, comprende il climatizzatore automatico, alzacristalli elettrici, sensori di parcheggio posteriori e il già citato display “head-up” digitale. Nelle versioni più accessoriate (“Max”), si trovano anche cerchi in lega da 17”, retrocamera, ricarica wireless per lo smartphone, volante multifunzione e ADAS di livello 2, come frenata automatica d’emergenza, mantenimento della corsia e riconoscimento dei segnali stradali.

Un altro elemento distintivo è la Citroën Suspension Advanced Comfort, con ammortizzatori a smorzamento progressivo che garantiscono una guida morbida e filtrata, riducendo l’effetto delle buche cittadine — una rarità nel segmento.

Uno dei punti di forza della Citroën ë-C3 è senza dubbio il prezzo. In un periodo in cui le auto elettriche sono ancora percepite come costose, la ë-C3 riesce a posizionarsi sotto i 24.000 euro nella versione d’ingresso, rendendola una delle vetture a batteria più accessibili sul mercato europeo. Con gli incentivi statali e le promozioni locali, il prezzo può scendere ben al di sotto dei 20.000 euro, rendendola competitiva persino rispetto ad alcune city car termiche.

Scritto da: content_creator

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA