logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Breaking news

Meta rimuove gruppo Fb ‘Mia Moglie’: “Violate nostre policy”

today20/08/2025 - 21:23 3

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 20/08/2025 alle 21:23

(Adnkronos) – "Abbiamo rimosso il Gruppo Facebook Mia Moglie (accompagnato da tre cuoricini) per violazione delle nostre policy contro lo sfruttamento sessuale di adulti". Ad affermarlo รจ un portavoce di Meta in merito al gruppo Facebook dove gli utenti si scambiavano foto delle proprie mogli molte delle quali sarebbero state inconsapevoli. "Non consentiamo contenuti che minacciano o promuovono violenza sessuale, abusi sessuali o sfruttamento sessuale sulle nostre piattaforme. Se veniamo a conoscenza di contenuti che incitano o sostengono lo stupro, possiamo disabilitare i gruppi e gli account che li pubblicano e condividere queste informazioni con le forze dellโ€™ordine", sottolinea il portavoce di Meta.ย Il caso del gruppo Facebook 'Mia Moglie' assume anche una dimensione politica. Le parlamentari del Movimento 5 Stelle componenti della Commissione d'inchiesta sul femminicidio (Anna Bilotti, Stefania Ascari, Alessandra Maiorino e Daniela Morfino), hanno annunciato all'Adnkronos la presentazione di un'interrogazione parlamentare per sollecitare il governo a rafforzare il proprio impegno nella lotta contro la violenza sulle donne. ย Cresce intanto l'indignazione per la comunitร  social, che condivideva e diffondeva senza consenso immagini intime di donne in contesti privati. Con oltre 31mila iscritti, il gruppo รจ ora travolto da una bufera mediatica ed รจ stato segnalato alla Polizia postale. Dal Pd ad Avs, passando per il Codacons, partiti e associazioni sono insorti contro il gruppo, che nel frattempo รจ stato rimosso da Meta per violazione della policy contro lo sfruttamento sessuale di adulti.ย Ma ora il M5S vuole portare il caso anche all'attenzione del governo. "Il gruppo Facebook 'Mia Moglie', che รจ stato chiuso oggi da Meta ma che doveva essere fermato molto prima, รจ l'aberrante sintesi di varie brutali forme di violenza perpetrate nei confronti delle donne. E' una fotografia perfetta dei gravissimi problemi che dobbiamo affrontare e debellare per estirpare una mentalitร  patriarcale inaccettabile che riduce la donna a oggetto e strumento di possesso", affermano le parlamentari pentastellate, che aggiungono: "Ancora una volta abbiamo evidenza del fatto che sul piano educativo la strada da percorrere รจ lunghissima. Di gruppi social di questo tenore purtroppo ne esistono molti ed รจ palese che non si stia facendo abbastanza per prevenire questo scempio continuo". "A tal proposito – annunciano – presenteremo presto una interrogazione per sollecitare il governo affinchรฉ faccia di piรน sul piano del controllo, della repressione e della prevenzione".ย  "La vicenda del gruppo Facebook โ€˜Mia Moglieโ€™, rimosso da Meta solo dopo la denuncia pubblica e le segnalazioni alle autoritร , per le quali ringraziamo in particolare le parlamentari Pd della commissione Femminicidio, non รจ un episodio isolato. รˆ lโ€™ennesima prova di una violenza digitale strutturale che affonda le proprie radici nella stessa cultura patriarcale del dominio che ha consentito per dieci anni lo stupro di Gisรจle Pรฉlicot, a partire proprio da un gruppo online simile a questo", dichiara in una nota Roberta Mori, portavoce nazionale della Conferenza delle Donne democratiche.ย "Sono andata a vedere il gruppo Facebook (Mia Moglie) denunciato dalla scrittrice Carolina Capria e sono rimasta letteralmente inorridita – dice in un video pubblicato su Facebook la co-portavoce di Europa Verde ed esponente di Avs, Fiorella Zabatta – Migliaia di uomini che hanno postato foto e video delle loro mogli, fidanzate e compagne a insaputa di queste povere donne e in atteggiamenti anche intimi. Con commenti terribili del tipo, โ€˜io me la fareiโ€™, โ€˜io la stuprereiโ€™, โ€˜so io cosa le fareiโ€™. Questa non รจ goliardia, questo รจ stupro virtuale, un reato punito dal nostro codice penale. Ma il problema รจ anche culturale. Queste piattaforme vanno combattute, questa idea tossica di mascolinitร  va combattuta, e noi dobbiamo muoverci tutti quanti: la societร  civile e anche la politica". "Questo รจ il motivo per il quale io andrรฒ a sporgere oggi denuncia alla Procura della Repubblica e mi auguro che la politica tutta intervenga in maniera trasversale", conclude. ย —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA