logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Breaking news

E’ morto Graham Greene, candidato all’Oscar per ‘Balla coi lupi’

today02/09/2025 - 09:28 4

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 02/09/2025 alle 09:28

(Adnkronos) – Graham Greene, attore canadese di origini Oneida e volto simbolo dei nativi americani nel cinema hollywoodiano, è morto lunedì 1º settembre a Toronto all'età di 73 anni, dopo una lunga malattia. A renderlo noto è stata la famiglia. Greene era noto al grande pubblico per il suo ruolo in "Balla coi lupi" (1990), dove interpretava Uccello Scalciante (Kicking Bird), un saggio sciamano Lakota. La sua performance gli valse una candidatura all'Oscar come miglior attore non protagonista nel 1991, un traguardo storico per un attore indigeno canadese. Nato il 22 giugno 1952 nella riserva delle Sei Nazioni vicino a Brantford, in Ontario, Graham Greene si era formato come attore presso il Native Theatre School di Toronto. Dopo anni di lavori manuali e di esperienze teatrali in Canada e nel Regno Unito, debutta in televisione nel 1979 con la serie The Great Detective, e al cinema nel 1983 con Running Brave La svolta arrivò con "Balla coi lupi", il kolossal diretto e interpretato da Kevin Costner che vinse 7 premi Oscar. Da quel momento, la carriera di Greene decollò: recitò in pellicole di successo come "Maverick", "Die Hard – Duri a morire", "Il miglio verde", "Molly's Game" e "The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2". Oltre al cinema, ha avuto una lunga carriera televisiva con ruoli in serie come "Northern Exposure", "Longmire", "Goliath", "Reservation Dogs", "The Last of Us" e "Tulsa King". Ha inoltre prestato la voce in numerosi audiolibri e progetti per bambini, vincendo un Grammy Award nel 2000. Sebbene non si considerasse un apripista, Greene è stato un punto di riferimento per molte generazioni di attori indigeni nordamericani. La sua presenza scenica, sobria ma intensa, ha contribuito a scardinare stereotipi consolidati, offrendo una rappresentazione più autentica e dignitosa dei popoli nativi sul grande schermo. Oltre alla nomination all’Oscar, Graham Greene ha ricevuto numerosi riconoscimenti: un Gemini Award, un Canadian Screen Award e una stella sulla Canada’s Walk of Fame nel 2021. Nel 2002 è stato premiato al Tokyo International Film Festival per il film Skins e ha ricevuto il Lifetime Achievement Award dal Southwest Museum di Los Angeles per il suo contributo alla cultura nativa americana. Greene lascia la moglie Hilary Blackmore, sposata nel 1990, e la figlia Lilly Lazare-Greene, nata da una precedente relazione con l’attrice Carol Lazare. —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA