Radio K55
Data di pubblicazione: 15/09/2025 alle 14:07
(Adnkronos) – Si è tenuta oggi, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti – CTE Square di Pesaro, la conferenza stampa che ha svelato il programma della prima edizione di The Power of Play, un nuovo festival dedicato ai videogiochi come strumenti di cambiamento. L'appuntamento, in programma il 10 e l'11 ottobre all'Auditorium Scavolini, è organizzato da IIDEA (l'associazione che rappresenta l'industria dei videogiochi in Italia), per iniziativa del Comune di Pesaro – CTE Square e dell'Università di Urbino Carlo Bo, in partnership con l'organizzazione internazionale Games for Change.
Il festival si propone di esplorare il ruolo dei videogiochi oltre il mero intrattenimento. Durante le due giornate, 30 relatori provenienti da 7 Paesi (Italia, Belgio, Francia, Polonia, Svezia, Regno Unito e USA) si alterneranno sul palco per affrontare sei tematiche principali: wellbeing, sustainability, culture, human rights, education e awareness. L'evento includerà anche sei workshop pratici rivolti agli studenti delle scuole del territorio e un'area showcase dove sarà possibile scoprire videogiochi con un impatto socioculturale e incontrare i loro sviluppatori.
La scelta della data non è casuale, come ha sottolineato Alessandro Bogliolo, Coordinatore Scientifico di CTE Square: "Il coinvolgimento è la chiave del cambiamento e dell'innovazione sociale. The Power of Play è l'evento che meglio rappresenta i valori che hanno ispirato e guidato il progetto CTE Square. Sono particolarmente felice che siamo riusciti ad organizzare questo importante festival in due giornate di grande significato: la Giornata Mondiale della Salute Mentale e la giornata inaugurale di Europe Code Week". L'evento ospiterà relatori di alto profilo, tra cui Sam Barratt del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente e Lindsay Grace, docente e game designer. Tra i momenti più attesi, l'apertura dei lavori vedrà Aubrey Quinn di ESA e Nicholas Elles di Video Games Europe presentare i risultati della ricerca internazionale "The Power of Play". Lo studio, pubblicato in concomitanza con la Giornata Mondiale della Salute Mentale, esplora l'impatto positivo dei videogiochi sul benessere psicofisico dei giocatori, rafforzando la missione del festival. Sempre nella giornata del 10 ottobre, si terrà la cerimonia degli Italian Video Game Awards – Games Beyond Entertainment 2025, che premierà i videogiochi italiani con un impatto sociale, culturale o educativo. I riconoscimenti saranno assegnati in due categorie: Best in Impact, per i titoli che affrontano tematiche sociali, e Best in Learning, per i videogiochi a supporto dell'apprendimento.
L'11 ottobre, giornata di inizio della EU Code Week 2025, il festival si concentrerà sull'uso dei videogiochi in contesti didattici. Verranno presentate e lanciate due importanti iniziative: la EU Code Week, per avvicinare gli studenti alla programmazione, e la Games for Change Student Challenge, che incoraggia lo sviluppo di videogiochi ispirati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Il festival non dimentica la comunità locale. Un appuntamento speciale, aperto anche ai genitori, vedrà gli influencer Mickol Lopez e Daniele Marzano confrontarsi con il pubblico, con il supporto di esperti, sull'uso corretto dei videogiochi in famiglia. La direttrice generale di IIDEA, Thalita Malagò, ha espresso il suo entusiasmo per l'evento: "Abbiamo colto con entusiasmo l'opportunità di collaborare con CTE Square e Games for Change a The Power of Play, un progetto ambizioso che valorizza i videogiochi oltre l'intrattenimento, riconoscendoli come strumenti di connessione, inclusione, crescita culturale, benessere ed educazione". Il festival ha l'ambizione di posizionarsi come un punto di riferimento per l'industria. Come ha dichiarato il Sindaco di Pesaro, Andrea Biancani: "Il Festival The Power of Play incarna a pieno il connubio tra la vocazione culturale della città e la propulsione all'innovazione portata dal progetto CTE Square. Questa prima edizione ha tutte le caratteristiche per diventare una tradizione che faccia di Pesaro un punto di riferimento per le industrie culturali e creative impegnate nella realizzazione di videogiochi a impatto sociale positivo". Per incentivare la partecipazione e il networking, l'evento adotterà il sistema WOM, che consentirà di partecipare alla WOM Challenge scaricando l'app WOM Pocket. Le registrazioni gratuite sono aperte su Eventbrite. Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale: www.thepowerofplay.it. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Scritto da: News News
18:00 - 19:00
Selezionata dallo staff di Radio K55
19:00 - 21:00
Fatti di cronaca analizzati da un punto di vista psicologico
21:00 - 21:30
1
play_arrowJohn Lennon
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi