logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Breaking news

Non solo Russia e (forse) Israele: dove, come e perché colpiscono le sanzioni della Ue

today17/09/2025 - 17:25 3

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 17/09/2025 alle 17:25

(Adnkronos) – Le sanzioni sono uno degli strumenti che usa l'Unione europea per "promuovere la pace, sostenere la democrazia e i diritti umani e difendere il diritto internazionale". Ce ne sono attive in diverse parti del mondo, non solo contro la Russia per l'invasione dell'Ucraina o, se si dovesse andare fino in fondo, contro Israele per le operazioni a Gaza.  La maggior parte dei regimi sanzionatori dell'Ue è adottata in considerazione di una situazione specifica, in un determinato paese. Sono state imposte finora sanzioni alla luce della situazione in Russia, Bielorussia, Iran, Corea del Nord, Siria, Repubblica democratica del Congo e Venezuela. Nel caso di Israele, la proposta della Commissione europea prevede la sospensione parziale degli accordi commerciali, sanzioni contro Hamas, due ministri israeliani, Itamar Ben-Gvir e Bezalel Smotrich, e anche contro i coloni violenti e le organizzazioni a loro collegate. Ma queste misure per diventare operative devono ottenere il consenso della maggioranza qualificata in Consiglio, ipotesi tutt'altro che scontata vista la posizione molto cauta finora tenuta da Germania e Italia, oltre a Ungheria, Bulgaria, Repubblica Ceca.  Il dibattito sull'efficacia delle sanzioni ruota intorno a una domanda fondamentale: ottengono il risultato che si propongono? Qualsiasi risposta deve tenere conto di una premessa: le sanzioni "non sono punitive, ma cercano invece di indurre un cambiamento nella politica o nella condotta dei soggetti cui sono dirette". Sono quindi uno strumento utilizzato per esercitare una pressione 'politica'.  In tutto, sono quasi 50 i regimi sanzionatori in vigore e quasi 5.000 le persone e le entità oggetto di sanzioni europee. Ecco, in sintesi, come funzionano le sanzioni della Ue.  
Cosa prevedono le sanzioni? Comprendono embarghi sulle armi, divieti di viaggio, congelamenti di beni, divieti al commercio, restrizioni economiche e finanziarie e misure diplomatiche.  
Come sono adottate le sanzioni? Le decisioni e i regolamenti in materia di sanzioni sono adottati dal Consiglio dell'UE a maggioranza qualificata e si applicano all'interno della giurisdizione dell'UE. L'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza (AR) o gli Stati membri dell'UE possono proporre questo tipo di sanzioni, che solitamente si applicano per un periodo di 12 mesi. Le misure restrittive sono stabilite nelle decisioni del Consiglio in materia di politica estera e di sicurezza comune (PESC). 
A chi sono rivolte le sanzioni? Le sanzioni dell'UE possono riguardare governi di paesi terzi a causa delle loro politiche; entità (società) che forniscono gli strumenti per l'attuazione delle politiche in questione; gruppi o organizzazioni quali i gruppi terroristici; individui, quali terroristi o persone responsabili di violazioni dei diritti umani. Le sanzioni sono concepite in modo tale da ridurre al minimo le conseguenze negative per chi non è responsabile delle politiche o azioni che hanno portato all'adozione delle sanzioni. In particolare l'UE si adopera per ridurre al minimo gli effetti sulla popolazione civile locale e sulle attività legali svolte nel paese in questione o con esso. 
Quali atti fanno scattare le sanzioni? Le gravi violazioni dei diritti umani: si applicano ad atti quali il genocidio, i crimini contro l'umanità e la tortura. Il Terrorismo: nei confronti di persone, gruppi ed entità coinvolti in atti terroristici. Sono state introdotte a seguito degli attentati terroristici dell'11 settembre 2001. Armi chimiche: contribuiscono agli sforzi dell'UE volti a contrastare la proliferazione e l'uso delle armi chimiche e a sostenere la convenzione sulle armi chimiche. Attacchi informatici: nei confronti dei responsabili di attacchi informatici o tentati attacchi informatici e di coloro che forniscono sostegno finanziario, tecnico o materiale per tali attacchi. 
Cosa comporta la violazione delle sanzioni? Il 28 novembre 2022 il Consiglio ha adottato la decisione di aggiungere la violazione delle misure restrittive all'elenco dei 'reati dell'UE' incluso nel trattato sul funzionamento dell'Unione europea. Inoltre, il 12 aprile 2024 il Consiglio ha adottato nuove norme per garantire che la violazione delle misure restrittive sia configurata come reato. Grazie a queste nuove norme alcune azioni sono considerate reati in tutti gli Stati membri, ad esempio aiutare a eludere un divieto di viaggio, commercializzare beni oggetto di misure restrittive o effettuare attività finanziarie vietate. Sono punibili anche l'istigazione, il favoreggiamento e il concorso in tali reati. Gli Stati membri devono garantire che la violazione delle misure restrittive dell'UE sia punibile con sanzioni penali effettive, proporzionate e dissuasive, diverse a seconda del reato. Tuttavia, la violazione intenzionale delle misure restrittive deve comportare la detenzione quale pena massima. (Di Fabio Insenga) —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA