Radio K55
Data di pubblicazione: 18/09/2025 alle 16:06
(Adnkronos) – "U.c.r.o.n.i.a. sta diventando un’eccellenza non solo a livello italiano, ma internazionale. Una vera e propria rivoluzione digitale che ci consente di rendere la città più pulita e di utilizzare le potenzialità della tecnologia per migliorare ed ottimizzare moltissimi aspetti. Le novità che sono state introdotte in Ucronia ci consentono, ad esempio, di monitorare l’efficacia delle azioni del diserbo oppure di individuare le caditoie che richiedono interventi prioritari. Quella di oggi è stata un’occasione di incontro tra le nostre aziende e le start up, che sviluppano idee progetti innovativi. Tutta l’Amministrazione e le aziende del Gruppo Roma Capitale stanno investendo molto sull’innovazione digitale per offrire servizi sempre migliori". Sono le parole del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, nell’ambito dell’edizione 2025 di “Rome Future Week” che ha visto, da questa mattina, Ama aprire a studenti e start up le porte U.c.r.o.n.i.a., la control room digitale attraverso cui vengono coordinati tutti i servizi di igiene urbana erogati sul territorio. L’appuntamento ha rappresentato anche un’occasione di confronto sull’innovazione digitale a cui ha presenziato il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, assieme all’assessore alle Attività Produttive, Pari Opportunità e Attrazione investimenti, Monica Lucarelli, al presidente di Ama, Bruno Manzi, al direttore generale di Ama, Alessandro Filippi, il presidente di Atac, Alessandro Rivera e il presidente del Municipio VIII, Amedeo Ciacccheri. Sarà possibile prenotare (sul sito www.romefutureweek.it ) una visita immersiva ad U.c.r.o.n.i.a. per osservare come funziona questo “grande occhio” che consente di monitorare in tempo reale il decoro della città e per condividere competenze ed esperienze. La partecipazione a questo importante evento dedicato alla tecnologia e all’innovazione permette inoltre ad Ama di approfondire ulteriormente il confronto, già in essere, con le start up provenienti dalla Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma Capitale in modo da sviluppare collaborazioni, scambi di conoscenze e sinergie con altri ambiti di applicazione del “digital twin”. Un gemello digitale che si basa su una mappatura costante e puntale di tutte le attività di igiene urbana grazie ad un flusso ininterrotto di informazioni e dati. Il fulcro di questo importante processo innovativo è una centrale operativa digitalizzata che offre un accesso immediato a tutte le informazioni inerenti ai servizi e, attraverso l’analisi dei dati, fornisce indicazioni dettagliate su cui orientare le decisioni strategiche. Per l'assessore Lucarelli "aprire le stanze della tecnologia ai giovani e alle start up significa dare concretezza a un percorso che parte dalla Casa delle Tecnologie Emergenti e oggi si estende alle nostre aziende partecipate. L’obiettivo è lo stesso: trasformare le sfide reali della città in occasioni di innovazione condivisa, dove il sapere tecnico incontra la creatività delle nuove generazioni. Roma dimostra così di poter essere non solo un laboratorio locale, ma un punto di riferimento internazionale, capace di trasformare la tecnologia in fiducia, partecipazione e crescita comune". "Siamo particolarmente felici ed orgogliosi – afferma invece il presidente di Ama Bruno Manzi – di poter mostrare questa centrale operativa che per Ama ha rappresentato l’inizio di un percorso di innovazione. Un primo fondamentale tassello a cui ne stiamo aggiungendo e ne aggiungeremo di nuovi, sempre nell’ottica di assicurare ai romani un servizio puntuale e all’altezza della Capitale d’Italia. Eventi come questo rappresentano importanti momenti di confronto con le start up e le realtà tecnologiche presenti sul mercato". "Anche noi, come Ama, abbiamo la nostra Data Platform condivisa – dichiara il presidente di Atac Alessandro Rivera – che stiamo utilizzando per costruire i cosiddetti “use cases” attraverso i quali, tramite GPS, possiamo monitorare tutti i mezzi in tempo reale. Stiamo, inoltre, lavorando grazie alla piattaforma “smart manteinance”, che opera con l’AI, agli aspetti predittivi, con l’obiettivo di “anticipare” i guasti sui treni della metropolitana e di consentire interventi tempestivi. A breve questa piattaforma sarà attiva anche sulle linee di superfice". "Il progetto Ucronia di Ama – conclude il Presidente del Municipio VIII Amedeo Ciacccheri – dimostra che l'innovazione nasce quando cervelli e intelligenza collettiva si mettono al servizio della città. Abbiamo bisogno di più startup e giovani talenti che, come in questo caso, trasformino le tecnologie in soluzioni concrete per una Roma non solo più funzionale, ma soprattutto più vivibile. La sfida è connettere sempre di più questi ecosistemi innovativi con le esigenze reali dei nostri quartieri, perché ogni algoritmo e ogni dato abbiano come obiettivo finale il benessere quotidiano dei cittadini". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Scritto da: News News
21:30 - 22:00
Tutti i giorni la migliore musica
21:30 - 00:00
00:00 - 07:30
1
play_arrowJohn Lennon
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi