logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Tecnologia

AirPods Pro 3, la traduzione in tempo reale non è disponibile in Europa

today12/09/2025 - 14:26 4

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 12/09/2025 alle 14:26

(Adnkronos) – Apple ha presentato questa settimana i suoi nuovi iPhone e la terza generazione di AirPods, introducendo tra le novità più interessanti la traduzione in tempo reale direttamente dagli auricolari. Una funzione che, però, non sarà disponibile in Europa. Secondo la pagina di supporto ufficiale in Usa, infatti, “Live translation with AirPods is not available if you are in the EU and your Apple account country or region is also in the EU”. In altre parole, chi utilizza gli AirPods all’interno dell’Unione Europea con un account registrato in uno dei Paesi membri non potrà accedere a questa tecnologia. La scelta di Apple è legata alla propria interpretazione degli obblighi imposti dal Digital Markets Act (DMA), la normativa europea pensata per garantire interoperabilità e concorrenza tra piattaforme digitali. In particolare, la Commissione Europea lo scorso marzo ha stabilito che Cupertino è tenuta a rendere certe funzioni interoperabili con dispositivi concorrenti. Per aggirare potenziali conflitti regolatori, l’azienda ha deciso di bloccare del tutto la funzione sul mercato comunitario. Non è la prima volta che Apple minaccia di frenare l’introduzione dei suoi servizi di intelligenza artificiale in Europa per le stesse ragioni: già nei mesi scorsi i dirigenti avevano ventilato la possibilità di un rollout più lento o limitato di Apple Intelligence nel vecchio continente. Per il momento, la traduzione live con AirPods supporta inglese, francese, tedesco, portoghese e spagnolo, mentre entro fine anno dovrebbe estendersi anche a italiano, giapponese, coreano e cinese. Dal canto suo, la Commissione Europea ha preso posizione contro la mossa di Apple. Un portavoce ha dichiarato che la decisione è stata presa unilateralmente dall’azienda “senza alcuna consultazione con la Commissione”, sottolineando che il DMA “non impedisce il lancio di nuovi prodotti nei mercati europei, al contrario: preserva innovazione e libertà di scelta”. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA