Radio K55
Data di pubblicazione: 21/08/2025 alle 13:59
(Adnkronos) – Fondazione Arena di Verona guarda alle nuove generazioni. E, per la prima volta, punta ad avere un suo Coro di Voci bianche. Obiettivo promuovere l’educazione musicale in bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, ma anche scoprire nuovi talenti e diffondere la pratica del Canto lirico in Italia patrimonio dell’Umanità, così come l'amore per l'Opera. Una novità che prenderà forma con l'avvio del nuovo anno scolastico. Le selezioni, infatti, si terranno a fine settembre e i corsi, uno propedeutico e l'altro avanzato, prenderanno il via ad ottobre. Un ulteriore tassello che Fondazione Arena aggiunge al grande mosaico realizzato in questi ultimi anni con il potenziamento del progetto Arena Young, per portare a teatro bambini e studenti, l’organizzazione del primo evento per famiglie in Arena e l'annuncio della creazione per la Stagione 2026 di una nuova area family, per rendere accessibile l’anfiteatro a genitori con neonati o bambini molto piccoli. A dirigere il nuovo Coro di Voci bianche sarà il maestro Matteo Valbusa, musicista veronese, insegnante e direttore di Coro e 'Orchestra. "Ho sempre sognato un teatro pieno di bambini, ecco perché in questi anni ho fortemente voluto potenziare tutte le attività per i più piccoli e le famiglie – sottolinea Cecilia Gasdia, sovrintendente di Fondazione Arena di Verona -. Come teatro abbiamo il dovere di scendere in campo e di promuovere l’educazione musicale, a maggior ragione dopo che il Canto lirico in Italia è diventato patrimonio dell’Umanità. I bambini fin dalla tenera età spontaneamente giocano con la musica, creando ritmo, producendo suoni. Dobbiamo aiutare questa loro propensione e aprire le strade ai giovani talenti". "Fondazione Arena è spettacolo, è simbolo nel mondo dell’Opera ma è anche presenza costante nella vita della comunità veronese – afferma il Vicedirettore artistico Stefano Trespidi -. Siamo una realtà viva e vivace, che punta a crescere e a intensificare le proprie attività a favore della società in cui siamo radicati. L'Arena accoglie ogni anno migliaia di turisti e spettatori stranieri, ma il nostro primo obiettivo è arricchire la proposta culturale e formativa per la città". "Grazie a questi due nuovi corsi i bambini potranno giocare attraverso la musica – affermano Selena Bellomi dell’Ufficio scuole e Francesca Tondelli dell’Archivio musicale, responsabili del nuovo Coro -, saranno avviati all’ascolto e al movimento, all’uso e al potenziamento della voce mediante giochi cantati volti allo sviluppo dell’orecchio musicale, dell’intonazione e del senso del ritmo. I più grandi studieranno come usare la voce, faranno lezioni di canto corale, esercizi di respirazione, riscaldamento vocale e di corretta fonazione, laboratori di espressività corporea, tecnica vocale ed educazione alla consapevolezza e rispetto del teatro". Presenti alla conferenza stampa di presentazione Fra Giampaolo Cavalli, Direttore di Antoniano; Giuseppe Venturini per l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto; il Maestro del Coro di Fondazione Arena Roberto Gabbiani e, in videocollegamento, anche il Maestro Matteo Valbusa. L'anno formativo inizierà a ottobre 2025 e terminerà a maggio 2026, e sarà diviso appunto in due percorsi: il corso propedeutico per bambini dai 3 ai 7 anni e il corso avanzato per ragazzi dai 7 ai 14 anni. Le lezioni si terranno nel pomeriggio, una o due volte alla settimana, verranno proposti poi dei laboratori, il sabato, ai quali potrà partecipare l’intera famiglia. Le domande di ammissione vanno presentate entro la mezzanotte di mercoledì 24 settembre. Le selezioni si terranno nelle giornate di martedì 30 settembre e mercoledì 1° ottobre. Il percorso didattico mira allo sviluppo delle potenzialità vocali, espressive e interpretative dei giovani cantori in un’ottica di formazione artistica interdisciplinare volta a favorire lo sviluppo della sensibilità musicale, l’acquisizione di competenze tecniche e artistiche fondamentali per affrontare con consapevolezza e passione il mondo della musica vocale e del teatro. Tutto questo in un ambiente altamente professionale. Tutte le attività si terranno nelle diverse sedi di Fondazione Arena: Teatro Filarmonico, Sala Filarmonica, Sala Bra. Il costo di partecipazione va dai 200 euro per il corso propedeutico ai 340 euro annuali per il corso avanzato, più tassa d’iscrizione. In caso di partecipazione di più figli è previsto uno sconto del 30% sulla seconda quota di frequenza. Il corso si inserisce anche in un più ampio progetto di salvaguardia, tutela e diffusione della pratica del canto lirico, riconosciuto dall'Unesco come patrimonio culturale immateriale dell’umanità, rivolgendosi in particolare alla valorizzazione del bene vocale dei più giovani. —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Scritto da: News News
18:30 - 19:30
Condotto da Roberto Cappelli
19:30 - 20:30
Selezionata dallo staff di Radio K55
20:30 - 21:30
1
play_arrowJohn Lennon
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi