Radio K55
Data di pubblicazione: 28/04/2025 alle 13:05
Certo arriverà anche da lontano ma, nonostante i circa 9000 chilometri di distanza, la Cina automobilistica è vicina, sempre più vicina all’Europa, quindi all’Italia, e soprattutto con l’arrivo di questo rivoluzionario modello. Nel panorama della mobilità elettrica, sempre più dinamico e competitivo, il lancio della Seagull (per l’Italia previsto a maggio) promette di rivoluzionare il concetto stesso di citycar a zero emissioni. La BYD Seagull presentata in Cina nel 2023, e che è stata preparata al debutto europeo per il 2025, si propone come un’auto compatta, moderna ed estremamente accessibile nel prezzo, pensata per rispondere alle esigenze della mobilità urbana con soluzioni intelligenti e un rapporto qualità-prezzo che pochi concorrenti possono vantare.
La BYD Seagull si inserisce nel segmento delle piccole elettriche con dimensioni studiate per cavarsela agilmente nel traffico cittadino: 3,78 metri di lunghezza, 1,71 metri di larghezza e 1,54 metri di altezza, con un passo di 2,5 metri che garantisce un buon equilibrio tra compattezza esterna e abitabilità interna. Le sue linee moderne e affilate, il frontale appuntito e la caratteristica fascia luminosa posteriore contribuiscono a darle un’immagine inedita e dinamica, perfettamente in linea con le aspettative di un pubblico urbano e attento allo stile.
Ma la Seagull non è solo un ottimo compromesso tra ingombro e abitabilità: sotto la carrozzeria si nasconde una meccanica estremamente innovativa. Sarà disponibile in due versioni, entrambe a trazione anteriore. La prima monta un motore elettrico da 55 kW (pari a circa 75 CV) abbinato a una batteria da 30,08 kWh, che consente un’autonomia dichiarata di circa 305 km., secondo il ciclo cinese CLTC. La seconda versione, leggermente più potente, propone 75 kW (102 CV) con una batteria da 38,88 kWh, capace di coprire fino a 405 km sempre nel ciclo CLTC. Dati che, una volta adattati al più severo ciclo WLTP europeo, potrebbero tradursi comunque in percorrenze più che adeguate per l’uso quotidiano.
Il sistema di ricarica della BYD Seagull è pensato per massimizzare la praticità: in corrente alternata si può ricaricare fino a 6,6 kW, mentre in corrente continua può raggiungere i 40 kW, permettendo una ricarica rapida dal 30% all’80% in meno di 30 minuti. Un dettaglio molto interessante, soprattutto per chi vive in città e ha accesso a colonnine di ricarica veloce.
Particolarmente rilevante è anche la tecnologia delle batterie: la Seagull monta le celebri Blade Battery di BYD, celle di tipo litio-ferro-fosfato (LFP) sviluppate internamente, che garantiscono livelli di sicurezza molto elevati, una lunga durata e una migliore gestione termica rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio. Questo elemento non solo rafforza la reputazione di BYD come uno dei principali innovatori nel campo dell’elettrificazione, ma offre anche agli acquirenti una rassicurazione importante sulla durata e affidabilità del veicolo.
All’interno, l’abitacolo della Seagull riflette la stessa filosofia razionale e moderna. Omologata per quattro passeggeri, presenta uno spazio ben organizzato, caratterizzato da un design minimalista ma accattivante. Il cruscotto digitale da 5 pollici fornisce tutte le informazioni principali, mentre il sistema di infotainment, gestito da un touchscreen da circa 10 pollici, integra le funzionalità più attese come la connessione smartphone, la navigazione e alcuni sistemi di assistenza alla guida. Non mancano dettagli interessanti come la ricarica wireless per i dispositivi mobili e alcune finiture di buona qualità, a dimostrazione che un’auto economica non deve necessariamente rinunciare a un’esperienza utente gradevole.
Dal punto di vista della sicurezza, anche se si tratta di un modello pensato principalmente per il mercato cinese, BYD ha voluto seriamente adeguare la Seagull agli standard europei in materia di assistenza alla guida. Questo significa quindi un equipaggiamento che comprende la frenata automatica di emergenza, l’assistente al mantenimento di corsia e il monitoraggio dell’angolo cieco, elementi sempre più presenti anche sulle vetture di segmento A.
Uno dei punti più forti della BYD Seagull sarà, senza dubbio, il prezzo. Pensate che in Cina il listino parte da una cifra equivalente a poco più di 8.000 euro. Per il mercato europeo, dove sono richiesti adattamenti agli standard locali, si parla di un prezzo d’attacco addirittura intorno ai 12.000 euro. Una cifra che, se confermata, renderebbe la Seagull una delle auto elettriche più economiche in assoluto disponibili in Europa, abbattendo una delle principali barriere all’ingresso per chi vorrebbe passare alla mobilità elettrica, ma finora è stato frenato dai costi elevati. In italia il prezzo dovrebbe essere ben al disotto dei 20.000 euro, costo che metterebbe in seria difficoltà le sue più dirette concorrenti.
La scelta di BYD di introdurre la Seagull anche in Europa appare particolarmente strategica. In un mercato dove le auto elettriche piccole scarseggiano e i prezzi medi sono ancora relativamente alti, la Seagull potrebbe diventare un vero e proprio “game changer”, offrendo un’alternativa concreta a chi cerca un veicolo elettrico pratico, economico ed efficiente, senza necessariamente voler spendere cifre elevate. E soprattutto ricordando che la considerazione degli esigenti automobilisti europei nei confronti delle vetture cinesi è molto cambiata, passando in poco più di dieci anni da giudizi ironici e poco lusinghieri ad apprezzamenti sempre più positivi fino a ribaltare completamente la considerazione sulle auto made in Cina.
In conclusione, la BYD Seagull rappresenta molto più di una semplice citycar elettrica: è il simbolo di una nuova generazione di veicoli a batteria, capaci di coniugare tecnologia, sicurezza, autonomia e prezzo accessibile. Se le promesse saranno mantenute anche nella versione europea, la Seagull potrebbe davvero diventare una protagonista assoluta delle strade cittadine nei prossimi anni, segnando un altro passo avanti nel processo di democratizzazione della mobilità elettrica.
Scritto da: content_creator
15:00 - 15:15
Selezionata dallo staff di Radio K55
15:15 - 19:30
19:30 - 20:00
1
John Lennon
Imagine John Lennon
2
Eagles
Hotel California Eagles
3
The Doors
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi