logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    Radio K55

Breaking news

Conclave, la fumata è bianca: la Chiesa ha un nuovo Papa

today08/05/2025 - 18:10 6

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 08/05/2025 alle 18:10

(Adnkronos) – Fumata bianca dal comignolo della Cappella Sistina. Il Conclave ha eletto il 267esimo Papa della storia della Chiesa cattolica.  Si attende ora l'annuncio del cardinale protodiacono Dominique Mamberti dalla loggia delle benedizioni della Basilica di San Pietro, le cui campane hanno suonato subito dopo la fumata bianca, per conoscere il nome del nuovo Pontefice.  Oltre 45mila fedeli in Piazza San Pietro: oltre ad attendere di conoscere il nome, aspettano di ricevere la sua prima benedizione Urbi et Orbi.  Il 267esimo Papa è stato eletto al quarto scrutino. L'ultimo Pontefice a essere eletto al quarto scrutinio è stato Benedetto XVI il 19 aprile del 2005.  Con il successore di Francesco, salgono a tre nella storia della Chiesa i papi eletti da un conclave nel corso di maggio, il mese che la liturgia cattolica dedica alla Madonna. Nel cuore della cosiddetta "cattività avignonese", con la Curia lontana da Roma, il conclave del 1342 si aprì il 5 maggio nella residenza papale in Provenza. Dopo appena due giorni, fu eletto Pierre Roger, cardinale e uomo di profonda cultura, che assunse il nome di Clemente VI.  Dopo la brevissima esperienza di Papa Leone XI (morto dopo soli 27 giorni), il secondo conclave del 1605 si aprì l'8 maggio. I cardinali impiegarono ben ventisette scrutini per giungere all'elezione del cardinale Camillo Borghese, che divenne Paolo V.   Nascosta tra i sacri corridoi della Cappella Sistina, si cela un piccolo ambiente carico di significato e silenzio: la cosiddetta Stanza delle Lacrime. È qui che, subito dopo l'elezione, il nuovo Pontefice si ritira per raccogliersi prima di apparire al mondo con il celebre annuncio "Habemus Papam". Ufficialmente conosciuta come la 'Sala del Pianto' o Sacrestia Pontificia, questa stanza prende il nome popolare dalle lacrime che molti papi, sopraffatti dall'emozione e dal peso del compito ricevuto dai cardinali, hanno versato varcandone la soglia. Un luogo di passaggio brevissimo, eppure colmo di intensità spirituale. Al suo interno, la semplicità prevale sull'opulenza: una scrivania, alcune sedie, uno specchio e tre vesti papali di diverse taglie: bianca, semplice, simbolo dell'universalità della missione. Ad attendere il pontefice, anche l'Anello del Pescatore e il camauro bianco, insieme al personale della sacrestia pronto ad assisterlo con discrezione e rispetto.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Post simili

Breaking news

Pechino Express 2025, l’annuncio dei vincitori – Video

(Adnkronos) - I Medagliati, i Complici o gli Estetici? I vincitori dell'edizione 2025 di Pechino Express vengono annunciati da Costantino della Gherardesca nell'ultima puntata dello show, al termine di un'avventura di 6000 km.   Qui la classifica finale di Pechino Express 2025 che si è conclusa con l'ultima puntata andata in […]

today09/05/2025 - 00:10 3


Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA