logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Breaking news

Decarbonizzazione trasporto marittimo, esperti a confronto a Palermo 

today18/09/2025 - 15:26 1

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 18/09/2025 alle 15:26

(Adnkronos) – Esperti nazionali ed europei a confronto oggi e domani a Palermo sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo. L'occasione è l'incontro 'Eu Ets Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione del settore marittimo', in corso al Marina Convention Center. Un appuntamento, a cui ha partecipato oggi anche il commissario straordinario dell’Adsp del mare di Sicilia occidentale, Annalisa Tardino, dedicato all’ingresso del trasporto marittimo nel sistema europeo di scambio delle emissioni (Eu Ets), lo strumento con cui l’Unione Europea punta a ridurre l’inquinamento e accelerare la transizione ecologica. L’iniziativa è organizzata dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, assieme all’Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale e riunisce istituzioni, imprese, associazioni e stakeholder del settore. Durante le due giornate, esperti italiani ed europei presenteranno il nuovo quadro normativo e le opportunità di finanziamento per progetti di innovazione e sostenibilità, come l’Innovation Fund. "Un appuntamento rilevante – sottolinea Tardino – perché riguarda un settore strategico per l’economia italiana come quello marittimo e si inserisce nel quadro delle politiche europee di decarbonizzazione, mettendo al centro nuove opportunità di finanziamento (Innovation Fund), coinvolgendo istituzioni, imprese e stakeholder e segnalando possibili sviluppi industriali e occupazionali. Il rispetto dell’ambiente – ha sottolineato il commissario straordinario dell’Adsp del mare di Sicilia occidentale – è un obbligo non negoziabile, una sfida che riguarda tutti, dalle istituzioni alle aziende, fino ai cittadini. La nostra linea è chiara: il rispetto dell’ambiente è essenziale che venga accompagnato da una sostenibilità economica concreta e da un’applicazione delle regole in grado di tenere conto delle specificità dei territori. Il green deal va bene solo a patto che sia anche giusto, equilibrato e sostenibile per tutti", conclude Tardino. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA