logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Breaking news

Dolomiti, la Cima Falkner si sgretola: chiusi sentieri e vie alpinistiche

today29/07/2025 - 17:42 2

share close

Data di pubblicazione: 29/07/2025 alle 17:42

(Adnkronos) –
Cima Falkner, sulle Dolomiti del gruppo del Brenta, si sta sgretolando e per questo sarà soggetta a costante monitoraggio da parte del Servizio Geologico e del Nucleo Droni del Corpo permanente dei Vigili del Fuoco di Trento. E' quanto emerge dal sopralluogo tecnico condotto ieri mattina, dopo una segnalazione, dal Servizio Geologico della provincia di Trento con il supporto del Nucleo elicotteri, che ha portato anche all'evacuazione di tutti gli escursionisti presenti in zona con la raccomandazione di prestare la massima attenzione e di rispettare le ordinanze a garanzia della propria sicurezza. A quanto riferisce la Provincia, crolli multipli di roccia hanno interessato entrambi i versanti (occidentale e orientale) della cima, tanto che è stata disposta la chiusura immediata di tutte le vie alpinistiche e dei sentieri che interessano direttamente la zona, tra cui il Benini (n. 305) e i sentieri n. 315, 316 e 331 in seguito a una riunione tecnica convocata dal Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, alla quale hanno preso parte i Servizi Geologico, Antincendi e protezione civile e Prevenzione rischi e Cue, Foreste, i Comuni di Tre Ville e Ville d’Anaunia, la SAT (Società Alpinisti Tridentini), il Soccorso alpino e speleologico del Trentino e la Federazione dei Vigili del Fuoco Volontari del Trentino.  In particolare, il sopralluogo "ha evidenziato come l’intera cima sia interessata da un fenomeno morfogenetico in atto, verosimilmente correlato alla degradazione del permafrost". In particolare, rileva la provincia "sono state rilevate fratture che mostrano segni di evoluzione recente, oltre alla presenza di ghiaccio in corrispondenza delle nicchie di distacco", particolare che "indica un dissesto in corso, con potenziale aggravamento della situazione". I sindaci dei Comuni di Tre Ville (Matteo Leonardi) e Ville d’Anaunia (Fausto Pallaver) stanno procedendo all’emanazione di ordinanze contingibili e urgenti per vietare l’accesso ai sentieri, che partono dal Passo del Grostè, mentre il rifugio Tuckett rimane raggiungibile esclusivamente dal Vallesinella–Casinei.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA