logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

News Regionali

Milano, Abimelech (Cisl): “Città attrattiva? Sì ma a quale prezzo…”

today01/09/2025 - 19:30 4

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 01/09/2025 alle 19:30

(Adnkronos) – "Che Milano sia diventata una città non per tutte le tasche è ormai noto. Il capoluogo lombardo è sempre più internazionale e attrattivo e questo è positivo, ma a pagarne il prezzo non possono essere le fasce più deboli della società e le persone che lavorano". Così il segretario generale della Cisl Milano-Metropoli, Giovanni Abimelech, interpellato da Adnkronos sull'analisi del Financial Times secondo cui Milano è diventata la nuova calamita dei grandi patrimoni internazionali e questo sta spingendo i cittadini comuni sempre più lontano dal “cuore” della città.  "A Milano – spiega il sindacalista – il lavoro non manca, ma abbiamo una quota significativa di lavoro povero, mal pagato, insicuro, precario, di bassa qualità. Il costo della vita è il problema dei problemi: una ricerca tra i nostri iscritti ha rivelato che uno su tre si troverebbe in difficoltà ad affrontare una spesa imprevista da 1.500 euro e che il 26% rinuncia addirittura a curarsi. Oggi anche chi ha un contratto stabile non può permettersi di abitare a Milano e fatica a fare quadrare i conti alla fine del mese. Per questo non si trovano autisti, insegnanti, infermieri, camerieri, addetti alle pulizie, operai e tante altre figure fondamentali per il funzionamento della città", sottolinea.  "Gli stipendi sono troppo bassi, da anni non crescono come l’inflazione. Occorre rinnovare i contratti nazionali di lavoro e potenziare la contrattazione decentrata nelle aziende e a livello territoriale per offrire buste paghe più pesanti, tutele e servizi di welfare. Il tema dei salari, come detto, si incrocia inevitabilmente con quello della casa: i prezzi di mercato, sia per l’acquisto che per l’affitto, hanno raggiunto livelli insostenibili. Si dovrebbe cominciare a ristrutturare i migliaia di appartamenti popolari oggi vuoti, di proprietà del Comune e della Regione Lombardia, per poi metterli a disposizione di chi lavora, ai canoni previsti dalla legge. Però occorre la volontà politica per farlo", conclude. (di Andrea Persili) —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Post simili

News Regionali

epìLate svela “Sotto la Superficie”, il vero prezzo della ceretta in Italia

(Adnkronos) - Milano, 1 settembre 2025 – Chi l’avrebbe mai detto che dietro a una semplice seduta di ceretta si nascondessero cifre da capogiro e numeri da record? epìLate, il network italiano leader nell’epilazione laser definitiva, presenta “Sotto la Superficie”, un’indagine data-driven che racconta quanto davvero costa – in tempo, […]

today01/09/2025 - 18:12 4


Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA