logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Tecnologia

Pixel contro iPhone: l’esodo che divide gli utenti Apple

today15/09/2025 - 13:58 3

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 15/09/2025 alle 13:58

(Adnkronos) – Negli ultimi mesi si è tornati a parlare con insistenza di un possibile “esodo” da iPhone a Google Pixel, alimentato dall’arrivo sul mercato del Pixel 10 e dalle nuove soluzioni pensate per semplificare la vita a chi vuole cambiare ecosistema. Il tema è ciclico: ogni volta che Apple introduce novità che dividono o che le normative europee obbligano a rivedere funzioni e servizi, si riaccende il dibattito sulla fedeltà degli utenti alla Mela e sull’attrattiva di Android, in particolare della linea Pixel. Ma quanto c’è di reale in questo presunto abbandono dell’iPhone? Le indagini disponibili raccontano una storia più sfumata. Secondo alcune ricerche, appena l’8% degli utenti iPhone nel 2025 prende in considerazione l’idea di passare ad Android, a conferma di una fedeltà che resta tra le più alte nel settore tecnologico. Eppure all’interno di questa minoranza c’è chi guarda con interesse a Google, soprattutto dopo le mosse del colosso di Mountain View per rendere più immediato il trasferimento di dati, password, app e impostazioni da iOS a Pixel. Una strategia precisa, che punta a ridurre al minimo la barriera psicologica e tecnica dello “switch” e a rendere più naturale il salto verso l’ecosistema Android. I numeri, tuttavia, restano ridotti. Le stime parlano di una percentuale reale di utenti che effettivamente abbandonano iPhone per Pixel compresa in un intervallo molto contenuto, intorno all’1-3% annuo nei mercati maturi come Stati Uniti ed Europa occidentale. Sono dati che non descrivono un fenomeno di massa, ma piuttosto una tendenza di nicchia, spesso spinta da curiosità tecnologica o dall’interesse verso funzioni che Apple non ha ancora introdotto. È il caso dei foldable: una ricerca internazionale ha evidenziato che il 30% degli utenti iPhone guarderebbe con favore a un pieghevole, e circa il 10% di questi sarebbe pronto a valutare un Pixel Fold. Questo intreccio tra aspettative, possibilità tecniche e fedeltà al marchio evidenzia come il presunto esodo sia più una narrativa che un dato consolidato. Google può contare su un ecosistema in crescita, su un controllo diretto dell’hardware e del software e sulla spinta dell’intelligenza artificiale integrata nei Pixel, che rappresenta oggi il vero elemento differenziante. Apple, dal canto suo, resta forte di una base utenti che raramente abbandona l’iPhone e che tende a percepire la continuità con gli altri dispositivi — Mac, iPad, Apple Watch — come un valore insostituibile. L’impressione è che nei prossimi mesi il confronto si sposterà sempre più sul terreno dell’AI e dei nuovi form factor. Se l’iPhone foldable arriverà davvero nel 2026, come prevedono diversi analisti, e se l’integrazione di Apple Intelligence saprà convincere anche in Europa, il margine di manovra di Google potrebbe restringersi. Per ora, più che di un esodo, si può parlare di piccoli movimenti di utenti attratti dalla promessa di un’esperienza diversa, ma non abbastanza numerosi da intaccare davvero la fedeltà quasi granitica che ancora oggi caratterizza l’universo iPhone. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA