Radio K55
Data di pubblicazione: 08/08/2025 alle 12:16
(Adnkronos) – Il suicidio in carcere di Stefano Argentino, il 27enne reo confesso dell'omicidio della sua compagna di università Sara Campanella, si sarebbe potuto evitare. Ne è convinto il suo legale, Giuseppe Cultrera, che ha scritto al Garante dei detenuti per chiedere "un tempestivo intervento".
Stefano si è impiccato in carcere il 6 agosto. "È una morte che si poteva evitare – dice l'avvocato all'Adnkronos – e il mio interesse non è meramente speculativo, laddove rappresento la famiglia, ma è finalizzato alla corretta applicazione delle norme di legge e, sulle spalle di Stefano, a evitare che si verifichino situazioni del genere". "Non è la prima volta che all'interno della casa circondariale di Messina Gazzi – scrive Cultrera al Garante – assistiamo a un decesso avvolto dal velo del mistero, dall'analisi erronea sulla necessità di sorveglianza dei detenuti stessi". "Stefano Argentino, detenuto in regime di media sicurezza, avendo già manifestato sin dall'ingresso nel carcere istinti suicidi, era stato sottoposto al regime di massima e alta vigilanza – prosegue – Senonché, improvvisamente e senza che ne fossi informato, solo dopo la comunicazione di decesso sono venuto a conoscenza della decisione, addirittura sembrerebbe essere stata assunta più di due settimane addietro, di declassamento di sorveglianza. "Stefano, almeno per quanto mi aveva detto, era seguito da quattro psicologi e da uno psichiatra: ci si chiede come sia possibile che cinque professionisti non si siano resi conto della evidente e conclamata fragilità mentale del detenuto, di un detenuto che aveva preannunciato il suicidio ed era stato trasportato in infermeria per non aver bevuto un solo sorso d'acqua per un periodo superiore a 17 giorni? Complice di questo – prosegue il legale – anche la procura che era a conoscenza della previa volontà del detenuto di porre fine alla sua vita". "Privare un cittadino della libertà personale significa consegnarlo alla custodia dello Stato: il soggetto diventa sottoposto a indiscutibile custodia dello Stato stesso che da quel momento sarà ed è unico e indiscusso responsabile anche della sua vita. A maggior ragione in ipotesi di fragilità mentale. Chi – sottolinea l'avvocato – ha autorizzato il declassamento di vigilanza ha compiuto un madornale e non scusabile errore valutativo, sia analitico che clinico, e dovrà risponderne. Quanto accaduto non può qualificarsi come 'causa di forza maggiore' o 'evento eccezionale e imprevedibile'; si tratta di un caso di suicidio annunciato". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Scritto da: News News
Presentato da Gianfranco Romano
18:00 - 19:00
Tutti i giorni la migliore musica
19:00 - 21:00
Fatti di cronaca analizzati da un punto di vista psicologico
21:00 - 21:30
1
play_arrowJohn Lennon
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi