Radio K55
Data di pubblicazione: 04/05/2025 alle 11:03
E’ ormai noto a tutti che i modelli della Tesla in questo ultimo mese di aprile hanno avuto un notevole calo delle vendite sia negli Usa , sia in altri Paesi del mondo. Pensate che solo in tutta Europa in questo aprile 2025, la Tesla ha venduto solo 863 vetture e con un calo del 59,4% su base annua
Eppure… eppure in Italia, l’auto elettrica più venduta in questo primo trimestre dell’anno (gennaio –marzo) è stata proprio una Tesla e per la precisione la Model 3, versione 2025, con oltre 2200 unità.
La politica della Tesla era chiara: rendere l’auto elettrica accessibile, desiderabile, ma tecnologicamente avanzata. Con il restyling del 2025, conosciuto anche con il nome interno di “Project Highland”, questa berlina compatta a zero emissioni si ripresenta al pubblico completamente rinnovata, non solo dal punto di vista estetico, ma anche tecnico e funzionale. E la sensazione, appena ci si avvicina, è quella di trovarsi di fronte rivolta al futuro.
Il primo impatto è tutto visivo. Il frontale della nuova Model 3 è stato ridisegnato con linee più sottili e taglienti, eliminando ogni eccesso. I nuovi fari anteriori a LED, più sottili e affilati, le conferiscono uno sguardo moderno e deciso. La cura per i dettagli aerodinamici ha permesso di abbassare il coefficiente di resistenza a soli 0,219: un dato che non è solo una questione estetica, ma ha un impatto diretto sulle prestazioni e sull’autonomia. Anche la parte posteriore ha beneficiato del restyling, con fanali ridisegnati e un paraurti più pulito, mentre le nuove colorazioni, tra cui spiccano le esclusive tinte Ultra Red e Stealth Grey, aggiungono un tocco di personalità.
Aprendo la portiera, si entra in un ambiente essenziale ma curato, tipico del design Tesla. Ma rispetto alla precedente versione, tutto è stato affinato. I materiali sono stati migliorati: i rivestimenti sono più morbidi al tatto, l’uso dell’alluminio satinato e di tessuti cosìdetti premium rende l’abitacolo più raffinato, mentre i sedili anteriori, ventilati e riscaldabili, assicurano comfort in ogni stagione. Anche i sedili posteriori sono riscaldabili, un plus non da poco in questa fascia di mercato.
Una vera novità è l’introduzione dell’illuminazione ambientale a LED che corre lungo i pannelli porta e il cruscotto, regolabile sia nei colori che nell’intensità: un piccolo lusso che trasforma ogni viaggio in un’esperienza più avvolgente. Il grande display centrale da 15,4 pollici domina ancora la plancia, ma ora ha cornici più sottili e una grafica più nitida. Sul tunnel centrale, è stato eliminato il selettore del cambio infatti la nuova funzione Smart Shift riconosce automaticamente la direzione (avanti o indietro) in base al contesto. Dietro, i passeggeri possono godere di un display secondario da 8 pollici per gestire climatizzazione e intrattenimento.
E per gli amanti della musica il nuovo impianto audio Tesla, che nella versione Long Range include addirittura 17 altoparlanti, 2 subwoofer e 2 amplificatori, offrendo quindi una qualità sonora degna di un “home theatre.”
La Tesla Model 3, versione 2025 si presenta in quattro varianti principali, ciascuna pensata per un diverso stile di guida. Alla base c’è la Standard Range RWD, con 283 cavalli e un’autonomia WLTP di circa 513 km, ideale per chi cerca un’auto elettrica efficiente per la vita quotidiana. Salendo troviamo la Long Range RWD, che con la batteria da 75 kWh offre fino a 702 km di autonomia, un risultato tra i migliori della categoria.
Per chi invece cerca anche prestazioni elevate, ci sono le versioni a trazione integrale. La Long Range AWD arriva a 498 CV e percorre 629 km con una carica, mentre la punta di diamante è rappresentata dalla nuova Performance AWD, capace di scattare da 0 a 100 km/h in appena 2,9 secondi. Un dato da supercar, accompagnato da un telaio rivisto e sospensioni ottimizzate per una guida ancora più sportiva e precisa.
Ma uno degli aspetti che colpisce di più quado ci si mette alla guida è il silenzio. Merito sia dei nuovi vetri acustici a 360°, sia delle boccole delle sospensioni riprogettate, ma anche di un generale miglioramento dell’insonorizzazione. Questo rende l’abitacolo un vero e proprio salotto viaggiante, dove anche i lunghi tragitti risultano rilassanti.
Sul fronte sicurezza, Tesla sostiene di puntare in alto con la Model 3 2025. E questo, a suo avviso, consiste nella rinnovata dotazione di guida assistita, nella struttura della scocca che è pensata per offrire la massima protezione anche negli impatti laterali (ma fino a che punto?). Gli aggiornamenti software over-the-air, inoltre, assicurano che il sistema di Autopilot e le funzionalità di assistenza siano sempre aggiornate e migliorate.
Però, nella classifica stilata in base alle prove condotte per valutare la sicurezza delle auto Euro NCAP, ( European New Car Assessment Programme, che tra l’altro prende in considerazione i crash test frontali, laterali, laterali con palo, protezione dei pedoni e sistemi di sicurezza) tra le prime dieci non figura nemmeno una Tesla ( e quindi neanche la Model 3) e la prima classificata nonè europeo o americama. No. E’ la Zeekr X. Qualcuno sa che auto sia? Nessuno? Beh…si tratta di un SUV cinese, compatto elettrico/crossover, prodotto da una sussidiaria del gruppo automobilistico asiatico Geely.
Nonostante il suo aspetto compatto, la Model 3 è un’auto estremamente spaziosa. Il bagagliaio posteriore, con i suoi 594 litri, è capace di ospitare senza problemi valigie e carichi ingombranti. A questo si aggiunge il frunk , il vano anteriore, con altri 88 litri di capacità. L’assenza del tunnel centrale, tipica delle auto elettriche, migliora la libertà di movimento per i passeggeri posteriori, mentre il tetto panoramico in vetro contribuisce a creare un senso di ariosità impareggiabile.
I prezzi partono da circa 40.000 euro per la versione base, fino a 58.475 euro per la versione Performance. Un listino che posiziona decisamente la Model 3 in una fascia di mercato “premium”, ma che trova giustificazione nel pacchetto tecnologico, nell’autonomia elevata e nella qualità generale dell’esperienza di guida.
Ecco quindi che con la versione 2025, Tesla non ha solo aggiornato lo stile, ma ha apportato una sostanziale evoluzione della Model 3. Il design è stato affinato, l’autonomia aumentata, gli interni resi più raffinati e una dotazione tecnologica aumentata, la rendono una delle proposte più complete nel panorama delle auto 100% elettriche, sia nell’ uso quotidiano che nei lunghi viaggi. E, nonostante la non propria buona fama di questi tempi che circonda il proprietario, Elon Musk e le sue vetture, in Italia come abbiamo visto, nei primi tre mesi la nuova Model 2 ha sbancato il mercato delle elettriche.
Scritto da: content_creator
19:30 - 20:00
Tutti i giorni la migliore musica
20:00 - 21:00
Racconti Fiabe e Didattica per i più piccoli
21:00 - 21:15
1
play_arrowJohn Lennon
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi