logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Breaking news

Tumori, Foce: “Il 50% dei malati cronici non aderisce alle terapie, allarme anche in oncologia”

today10/09/2025 - 11:12 3

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 10/09/2025 alle 11:12

(Adnkronos) – L'aderenza alle terapie farmacologiche, secondo l'Oms, rappresenta il comportamento con cui il paziente segue le raccomandazioni condivise con il medico. Solo per le malattie croniche, a livello globale, la mancata aderenza terapeutica arriva al 50%. L'assunzione non corretta o incostante dei farmaci รจ un grave problema, anche da un punto di vista socio-economico. In tutta Europa, infatti, costa oltre 125 miliardi di euro ogni anno per ricoveri ospedalieri o ambulatoriali o per la somministrazione di altre cure. In Italia l'impatto economico della scarsa aderenza รจ stimato in 16 miliardi di costi diretti e 5 miliardi di costi indiretti all'anno. E' un problema noto da tempo nel trattamento di patologie croniche molto diffuse come quelle cardiovascolari e metaboliche. Si sta tuttavia diffondendo anche in oncologia medica dove la complessitร  dei trattamenti, e i loro effetti collaterali, possono rendere piรน difficile per un paziente mantenere una corretta aderenza alle cure. ย A questi temi รจ stato dedicato il convegno nazionale 'Aderenza terapeutica nei pazienti cronici e oncologici: adesione alle prescrizioni, misurazione soggettiva ed oggettiva', evento multidisciplinare che ha visto riuniti specialisti di diverse aree che hanno discusso di un problema rilevante in molte branche della medicina, come giร  definito nel Piano nazionale cronicitร . Il convegno si รจ svolto online ieri ed รจ stato organizzato da Foce (Federazione degli oncologi, cardiologi e ematologi) con il contributo non condizionato del Gruppo Servier in Italia. ย "Il cancro รจ ancora percepito come una malattia molto grave e potenzialmente letale e questo puรฒ influenzare il decorso dei trattamenti sia in modo positivo che negativo – ha detto Francesco Cognetti, presidente di Foce – Per esempio il tumore del colon-retto รจ uno dei piรน diffusi in Italia e fa registrare ogni anno piรน di 48mila casi sia maschili che femminili. Il tasso di non aderenza alle terapie supera oltre il 40% ed รจ causato da molti fattori clinici-psicologici, oltre che sociali. Al momento, anche per la fase metastatica della malattia, esistono dei farmaci orali molto efficaci e 'comodi'. Possono essere assunti anche a domicilio e sono in grado di migliorare la sopravvivenza. E' perรฒ fondamentale rispettare tutte le modalitร  di assunzione indicate dagli specialisti medici. Per favorire l'aderenza alle terapie รจ necessario un approccio personalizzato e soprattutto multidisciplinare. Infatti, coinvolgendo piรน specialisti come oncologi, chirurghi, radioterapisti, infermieri e psicologi, รจ possibile elaborare strategie anche di comunicazione per sensibilizzare malati e caregiver".ย "L'Europa รจ sempre di piรน il 'vecchio continente' anche a livello di anzianitร  della popolazione residente – ha proseguito Graziano Onder, direttore scientifico della Societร  europea di geriatria – In questo quadro l'Italia risulta essere un Paese particolarmente avanti con gli anni, dal momento che gli over 65 sono addirittura piรน di 14 milioni. Il 60% di loro รจ colpito da almeno una malattia cronica e sono quasi tutte persone esposte anche al rischio d'insorgenza di patologie fatali. Grazie alla ricerca e all'innovazione medica le nuove terapie sono in grado di garantire migliori aspettative e qualitร  di vita. Ma per assicurare l'efficacia dei trattamenti รจ necessario che siano assunti sempre correttamente dai pazienti". ย "Una delle condizioni di salute piรน frequenti legate alla terza etร  รจ il diabete – ha sottolineato Dario Manfellotto, presidente Fondazione Fadoi (Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti) – Una malattia cronica che nel nostro Paese interessa oltre 4 milioni di persone che saliranno a 5 milioni entro il 2030. Il problema piรน rilevante sono le sue innumerevoli complicanze, come quelle cardiovascolari e renali che vengono sviluppate da quasi la metร  dei pazienti. Molte di queste potrebbero essere prevenute ed evitate anche grazie ad una migliore aderenza terapeutica". ย "In tutte le malattie, sia croniche che acute, le cause che influenzano la mancata aderenza possono essere innumerevoli – ha concluso Cognetti -I pazienti possono dimenticarsi della 'pillola' oppure non prenderla per timore di possibili effetti collaterali o di pesanti controindicazioni. Tuttavia possono esserci alla base anche ragioni piรน complesse che riguardano, per esempio, una scarsa comunicazione tra gli operatori sanitari e i pazienti. Compito del medico deve essere sempre fornire informazioni semplici e comprensibili. Deve poi coinvolgere il malato nelle decisioni riguardanti i farmaci, anche semplificando i regimi terapeutici e sostenendolo lungo tutto il percorso terapeutico. Va realizzata quindi un'alleanza terapeutica centrata sulla persona, naturalmente insieme alle altre figure professionali che compongono il team multidisciplinare (farmacista clinico, infermiere, psicologo e nutrizionista)". ย —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA