Radio K55
Data di pubblicazione: 11/08/2025 alle 14:07
(Adnkronos) – Anche quest’anno le vacanze costeranno di più, con aumenti che investono praticamente tutto: dagli alberghi all’affitto dell’ombrellone, dai ristoranti ai traghetti per le isole, dalle autostrade all’immancabile caro-voli. Molti rinunceranno a partire o diminuiranno i giorni di ferie, ma qualche trucchetto per goderci le meritate vacanze c’è. Per questo l’Unione nazionale consumatori suggerisce dieci consigli per risparmiare in vista delle vacanze. 1) Flessibilità: non tutti possono partire in bassa stagione, quando risparmiare è più facile. Spesso le ferie in agosto sono obbligate, ma proviamo ad essere flessibili sulle date, ad esempio partendo durante la settimana e non a ridosso del weekend. 2) Voli: esistono ormai tantissime piattaforme che ci segnalano le tratte più economiche, anche se a volte ci costa qualche scalo in più. Ma possiamo risparmiare tanto anche facendo attenzione ai costi aggiuntivi imposti dalle compagnie, per esempio per i bagagli o per scegliere il posto vicino al proprio compagno di viaggio. Rinunciare a qualche extra non ci rovinerà certo le vacanze, ma ci farà risparmiare parecchio. 3) Restiamo invisibili: ormai la maggior parte di noi cerca e poi prenota le vacanze online, ma quello che forse non tutti sanno e che dopo aver cercato un volo o una camera d’hotel su un sito, questo potrebbe ‘riconoscerci’ quando ci torniamo per prenotare e non farci trovare più il prezzo iniziale, ma uno maggiorato. Cosa fare? Utilizziamo la navigazione in incognito: in questo modo i siti che consultiamo in fase di ricerca non potranno tracciare i nostri accessi successivi. 4) Attenzione alle spese pre-partenza: abbiamo cercato tanto e alla fine abbiamo prenotato un volo super economico. Ora siamo in aeroporto pronti per partire e qui dobbiamo stare attenti. Non ce ne rendiamo conto ma spesso spendiamo già prima di cominciare le vacanze, soprattutto nelle pause del viaggio o nelle attese in posti dove tutto è molto più costoso: aeroporti, stazioni e autogrill. Evitiamo colazioni e pranzi pre-partenza qui, attrezzarci con un panino e la nostra borraccia può farci risparmiare parecchio, tanto più se la famiglia è numerosa. 5) Trasferimenti e alberghi: si può risparmiare tanto scegliendo modi di spostarsi alternativi, per esempio treni locali o bus. Lo stesso vale per gli alloggi: oggi abbiamo tantissime alternative al tradizionale hotel, proviamo una casa vacanza, un albergo diffuso in un piccolo borgo. Risparmieremo e faremo anche un’esperienza più autentica. 6) Spese quotidiane: attenzione a quello che spendiamo mentre siamo in vacanza, proviamo a non farci prendere la mano con shopping, souvenir e cene fuori tutti i giorni. Proviamo ad annotare le spese quotidiane (esistono molte app che lo fanno per noi). Una buona organizzazione della vacanza comincia dall’impostazione di un budget specifico, che dovremmo, però, provare almeno a rispettare. 7) Ristoranti: nei luoghi molto frequentati dai turisti i prezzi dei ristoranti salgono alle stelle. I posti leggermente fuori mano, magari frequentati dalla gente del luogo, sono i più convenienti e sono spesso anche quelli di qualità superiore. Utilizziamo anche in vacanza quelle app che ci consentono di prenotare con uno sconto e, se non riusciamo a finire la cena, chiediamo di portare via il cibo avanzato con la doggy bag. Risparmiamo e non sprechiamo nulla. 8) In spiaggia: gli stabilimenti balneari possono essere veramente costosi, soprattutto con i rincari degli ultimi anni. Facciamo attenzione alle tariffe e magari prenotiamo solo un paio di giorni per vedere se ci troviamo bene. E ricordiamoci che possiamo sempre portarci un panino e da bere da casa, se il bar del lido è troppo caro. 9) Promozioni: quando arriviamo in un posto nuovo informiamoci sui vantaggi e le promozioni previste a livello locale. A volte, per attirare il turismo, le amministrazioni locali promuovono offerte, per esempio, per risparmiare sul pernottamento (con una formula notti extra), sulle visite a musei o altri luoghi di interesse e persino sulle attività all’aria aperta. 10) Spese all’estero: Occhio a quelle spese necessarie, che non possiamo evitare se adiamo in un paese straniero. Il cambio della valuta, il prelievo al bancomat e i costi per telefonate e internet quando siamo fuori dalla UE possono essere veramente alti. Informiamoci prima di partire, per esempio, su dove è più conveniente cambiare il denaro o su quale scheda Sim è più economica. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Scritto da: News News
18:00 - 19:00
Selezionata dallo staff di Radio K55
19:00 - 21:00
Fatti di cronaca analizzati da un punto di vista psicologico
21:00 - 21:30
1
play_arrowJohn Lennon
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi