logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Breaking news

Festa del cinema di Roma, al via oggi la 20esima edizione: film, musica e ospiti

today15/10/2025 - 07:55 5

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 15/10/2025 alle 07:55

(Adnkronos) – Si alza il sipario sulla 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma tra attualità, cronaca, musica, conflitti e serialità. Dal 15 al 26 ottobre all'Auditorium Parco della Musica, e in altri luoghi della Capitale, sono in programma oltre 150 film da 38 Paesi partecipanti e serie nazionali e internazionali. Ad aprire la kermesse è 'La vita va così' di Riccardo Milani con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Geppi Cucciari, che racconta il conflitto tra lo sviluppo immobiliare e la salvaguardia di un territorio, ispirandosi a una storia reale avvenuta in Sardegna.  I film del concorso Progressive, con presidente di giuria Paola Cortellesi, sono 18. Di cui quattro italiani: '40 secondi' di Vincenzo Alfieri con Francesco Gheghi che ricostruisce le ventiquattr’ore che precedono l’omicidio di Willy Duarte Monteiro, giovane capoverdiano di 21 anni ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020 mentre difendeva un amico (venerdì 17 ottobre); 'Gli occhi degli altri' di Andrea De Sica sul delitto Casati Stampa del 1970 con protagonisti Filippo Timi e Jasmine Trinca (sabato 18 ottobre); il documentario 'Roberto Rossellini – Più di una vita' di Ilaria De Laurentiis, Andrea Paolo Massara, Raffaele Brunetti (giovedì 23 ottobre); e il doc 'Sciatunostro' di Leandro Picarella sull'amicizia fra due bambini in un'isola nel cuore del Mediterraneo (domenica 19 ottobre).  Tra le star internazionali annunciate – e attese – Jennifer Lawrence, protagonista di 'Die My Love' di Lynne Ramsay (lunedì 20 ottobre), il regista Ari Aster con 'Eddington' (giovedì 16 ottobre) e il cast di 'Dracula. L'amore perduto' di Luc Besson con Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Zoë Bleu, Matilda De Angelis, Ewens Abid e Guillaume De Tonquedec (venerdì 24 ottobre). 
I conflitti contemporanei passano dalla lente della 20esima edizione. Giovedì 16 ottobre è in programma 'Put your soul on your hand and walk' di Sepideh Farsi. La regista iraniana restituisce un ritratto di Gaza costruito attraverso mesi di videochiamate con la ventiquattrenne fotogiornalista palestinese Fatma Hassouna, uccisa poi lo scorso aprile durante un attacco israeliano.  Venerdì 24 ottobre arriva alla kermesse 'Once upon a time in Gaza' di Tarzan e Arab Nasser. Nel diluvio di immagini dell’assedio, la vita e l’immaginazione dei gazawi restano invisibili. Arab e Tarzan Nasser le riportano in scena mescolando revenge thriller, western urbano, satira e cronaca per restituire con forza il presente e la memoria di quella Gaza City che non vedremo mai più. Quella del 2007.  Restando in Medio Oriente, il doc di Brandon Kramer, 'Holdin Liat' (alla Festa lunedì 20 ottobre) racconta la vicenda di Liat Beinin Atzili, una donna israelo-americana rapita insieme al marito durante l’attacco del 7 ottobre 2023. Attraverso lo sguardo dei genitori Yehuda e Chaya, il film racconta un dramma famigliare e lo trasforma nella lente attraverso cui provare a comprendere le ragioni di un conflitto così crudele.  E si parla anche del conflitto russo-ucraino. Il doc 'Cuba & Alaska' di Yegor Troyanovsky (venerdì 17 ottobre) segue Yulia 'Cuba' e Oleksandra 'Alaska': due dottoresse ucraine che lavorano sulla linea del fronte di guerra e '2000 meters to Andriivka' di Mstyslav Chernov (lunedì 20 ottobre), che segue un plotone ucraino incaricato di percorrere una foresta disseminata di esplosivi e di liberare Andriivka, un villaggio collocato in una posizione strategica e ormai ridotto in macerie. 
Tra i protagonisti dei titoli della Festa anche i casi di cronaca che hanno colpito l'Italia negli anni. Oltre '40 secondi' e 'Gli occhi degli altri', sabato 18 ottobre è in programma 'La camera di Consiglio' di Fiorella Infascelli con Sergio Rubini e Massimo Popolizio, che riporta il pubblico al 1987, precisamente all’atto finale del più grande processo penale della storia: il Maxi processo di Palermo.  Domenica 19 ottobre, Netflix presenta 'Il Falsario'. Il film di Stefano Lodovichi – con Pietro Castellitto, Giulia Michelini, Andrea Arcangeli, Pierluigi Gigante, Aurora Giovinazzo, Edoardo Pesce e Claudio Santamaria – è ispirato alla storia del falsario Tony Chichiarelli ed è ambientato nella Roma degli Anni 70. Lunedì 20 ottobre, 'Re-Creation' di Jim Sheridan e David Merriman, film ispirato al caso reale dell’omicidio della regista francese Sophie Toscan du Plantier e immagina un processo mai celebrato contro il presunto colpevole Eion Bailey. Giovedì 23 ottobre, l'anteprima del documentario 'La verità migliore' di Lorenza Indovina, che indaga sulla strage di Montagna Longa del 1972, in cui morì suo padre, il regista Franco Indovina. Nello stesso giorno, si va nella periferia di Napoli con il doc 'La diaspora delle Vele' di Francesca Comencini, che racconta il 22 luglio 2024 quando uno dei ballatoi nella Vela Celeste di Scampia è ceduto provocando la morte di tre persone e dodici feriti. 
La musica è grande protagonista del ventesimo compleanno della Festa. Attesi i documentari 'Willie Peyote – Elegia sabauda' di Enrico Bisi (giovedì 16 ottobre), 'It's Never Over, Jeff Buckley' di Amy Berg (venerdì 17 ottobre), 'Allevi Back to Life' di Simone Valentini (sabato 18 ottobre), 'Brunori Sas – Il tempo delle noci' di Giacomo Triglia (domenica 19 ottobre), 'California Schemin'', l'esordio alla regia dell'attore James McAvoy che racconta la storia del duo rap scozzese Silibil N' Brains (domenica 19 ottobre), 'Rino Gaetano sempre più blu' di Giorgio Verdelli (martedì 21 ottobre), 'La chitarra nella roccia – Lucio Corsi dal vivo all’Abbazia di San Galgano' di Tommaso Ottomano (sabato 25 ottobre).  Grande spazio alle serie. Dai romanzi di Emilio Salgari, venerdì 17 ottobre, è attesa 'Sandokan' di Jan Maria Michelini e Nicola Abbatangelo con protagonista Can Yaman. 'La preside' di Luca Miniero (in programma martedì 21 ottobre) con Luisa Ranieri nei panni della preside di Caivano Eugenia Carfora. Carlo Verdone porta alla Festa la quarta e ultima stagione della serie Paramount+ 'Vita da Carlo', dopo aver presentato la terza lo scorso anno alla kermesse diretta da Paola Malanga.  Tra le serie più attese anche quella targata Netflix 'Mrs Playmen' (mercoledì 22 ottobre) di Riccardo Donna con Carolina Crescentini nei panni di Adelina Tattilo, alla guida di 'Playmen', la prima rivista erotica italiana. Giovedì 23 ottobre Daniele Luchetti arriva con la saga familiare 'Prima di noi' con Linda Caridi, Andrea Arcangeli, Maurizio Lastrico, Matteo Martari, Diane Fleri, Benedetta Cimatti, Fausto Maria Sciarappa, Romana Maggiora Vergano, Elena Lietti. Lunedì 20 ottobre l'anteprima di 'Guerrieri: La regola dell'equilibrio' di Gianluca Maria Tavarelli con Alessandro Gassmann nei panni di un avvocato che affronta cause disperate senza mai perdere il suo sguardo ironico. Inoltre, sono premiate leggende come Lord David Puttnam, Jafar Panahi e poi Richard Linklater: un inglese, un iraniano e uno statunitense uniti da una sola lingua, quella del cinema, che sa attraversare le frontiere ed essere universale. In programma anche tanti titoli monografici su grandi personaggi italiani della letteratura e del cinema del passato, come Roberto Rossellini, Luigi Pirandello, Anna Magnani e Gabriele D'Annunzio.  Anche quest'anno, in concomitanza della Festa, torna Alice nella Città con la sua 23esima edizione. Tra i momenti più attesi del festival il ritorno di Daniel Day-Lewis che, a otto anni dal suo ritiro dalle scene, torna al cinema diretto da suo figlio Ronan con il film 'Anemone' in calendario il 17 ottobre, a cui segue un incontro con il pubblico dal titolo 'Father & Son' il giorno successivo, 18 ottobre, alle ore 15 all’Auditorium della Conciliazione.  Alice celebra anche il regista Daniele Luchetti con il restauro in 4K de 'La scuola' a 30 anni dall’uscita al cinema, in programma per le scuole il 15 ottobre. Il giorno dopo, il 16 ottobre, è la volta del commovente 'Per Te' (in co-produzione con la Festa), film di Alessandro Aronadio con Edoardo Leo, che racconta un caso di Alzheimer precoce attraverso la vera storia di Mattia Piccoli, nominato giovane alfiere della Repubblica all'età di 12 anni per come si è preso cura del suo papà (nel film interpretato da Edoardo Leo).  Il 17 ottobre alle 10.30 al Cinema Adriano l’attrice e regista Valeria Golino, il regista Luca Guadagnino e la sceneggiatrice Francesca Manieri presentano al pubblico il restauro in 4K di 'Piccoli fuochi' di Peter Del Monte, realizzato da Cinecittà a 40 anni dalla prima uscita al cinema. 
—spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA