logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Motori

Lombardia, scattano le misure antismog

today21/10/2025 - 09:28 3

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 21/10/2025 alle 09:28

(Adnkronos) – Da oggi scattano le misure temporanee antismog di primo livello in gran parte della Lombardia. La Regione, con delibera n. 2634/2024, ha disposto il blocco della circolazione per i veicoli fino a Euro 1 benzina e Euro 4 diesel, anche se dotati di filtro antiparticolato o aderenti al servizio Move-In, nei Comuni con oltre 30 mila abitanti e in quelli che hanno aderito su base volontaria. Il provvedimento, motivato dal superamento dei valori di PM10 registrato da ARPA Lombardia, comporta sanzioni da 168 euro e, in caso di recidiva, la sospensione della patente da 15 a 30 giorni. Il tema del rinnovo del parco auto torna così al centro del dibattito. L’età media dei veicoli italiani supera i 12 anni, una delle più alte in Europa. Ma la crisi del potere d’acquisto e l’aumento dei listini del nuovo – cresciuti del 34-36% dal 2018, a fronte di salari aumentati solo dell’8% – rendono sempre più difficile la sostituzione dei mezzi obsoleti.  In questo contesto, si rafforza il ruolo del mercato dell’usato recente, che molti considerano oggi una scelta sostenibile e accessibile. Tra i principali protagonisti del settore c’è Tomasi Auto.
 «Le misure emergenziali servono, ma non bastano – spiega Franco Tomasi, CEO dell’azienda –. Bisogna agire sul rinnovamento del parco circolante, offrendo soluzioni che le famiglie possano permettersi. L’usato recente Euro 6 è oggi il modo più rapido per ridurre emissioni e garantire mobilità sostenibile».
 
Franco Tomasi ha evidenziato, in occasione dell'apertura del nuovo showroom di Milano, come questo tema dell'usato sia molto dedicato anche a causa di un calo nelle vendite di auto nuove, attribuibile in parte alla riduzione del potere d'acquisto delle famiglie. In Italia dal 2018 il prezzo medio delle auto nuove per i segmenti B e C è aumentato di circa il 34-36%, mentre i salari medi italiani sono cresciuti soltantodell’8%.  Oggi, per acquistare un’auto, servono in media 7,7 stipendi, contro i 4,7 del 2015. Attualmente sul mercato italiano è attualmente disponibile solo un modello di auto nuova con prezzo inferiore ai 15.000 euro. Questo divario ha reso l'acquisto di un'auto nuova un obiettivo sempre più proibitivo per molte famiglie. In questo scenario, il mercato dell'usato sta crescendo con forza, specialmente nelle grandi città come Milano, dove i passaggi di proprietà sono in aumento. 
—motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA