logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Salute e Benessere

Endocrinologia, oltre 1.000 specialisti al congresso nazionale Ame 

today04/11/2025 - 12:43

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 04/11/2025 alle 12:43

(Adnkronos) – Corsi pratici su ecografia tiroidea, andrologia, intelligenza artificiale e telemedicina, oltre ai minicorsi su obesità, osteoporosi e diabete. Sono i temi al centro del XXIV Congresso nazionale Ame – Associazione medici endocrinologi, in calendario a Roma dal 6 al 9 novembre. Tra i relatori internazionali sono attesi Kevan Herold, dell’università americana di Yale, e Annunziata Lapolla, che affronteranno le nuove frontiere dell’immunoterapia e della gravidanza nelle pazienti diabetiche. “Oltre 1.000 endocrinologi iscritti al congresso nazionale rappresentano un successo che conferma la centralità dell’evento per medici, ricercatori e operatori sanitari – afferma Andrea Frasoldati, presidente Ame – A 25 anni dalla fondazione, Ame conferma la propria missione di promuovere la formazione continua e il confronto tra specialisti dell’endocrinologia italiana”. 

Al congresso Ame uno spazio è dedicato anche all’intelligenza artificiale destinata a diventare uno strumento di supporto fondamentale per l’endocrinologo – prospetta la società scientifica – ma anche al tema degli interferenti endocrini (Ie), sostanze chimiche capaci di alterare l’equilibrio ormonale. “Gli Ie colpiscono soprattutto i soggetti più vulnerabili, come feti e adolescenti – chiarisce Agostino Paoletta, segretario nazionale Ame – e si trovano in pesticidi, plastiche, cosmetici e inquinanti ambientali persistenti”.  

Le malattie tiroidee colpiscono oltre 2 milioni di italiani, con netta prevalenza femminile, ricorda l’Ame. Nel 2024 sono stati diagnosticati oltre 11mila nuovi casi di tumore tiroideo, con prognosi generalmente favorevole, ma necessità di follow-up costante. “La gestione del tumore tiroideo – spiega Rinaldo Guglielmi, coordinatore della Commissione tiroide Ame – è oggi guidata dalle nuove linee guida dell’Ata – American Thyroid Association, che privilegiano strategie conservative e attenzione alla qualità di vita dei pazienti”. Aggiunge Enrico Papini, coordinatore del Comitato scientifico Ame: “Le linee Guida 2025 della European Thyroid Association chiariscono inoltre la gestione dell’ipotiroidismo primario, un problema apparentemente semplice ma di grande impatto sulla qualità della vita”. Per quanto riguarda sovrappeso e obesità, l’Italia è al quarto posto in Europa per prevalenza nell’età infantile. La recente legge Pella riconosce l’obesità come malattia cronica e la inserisce nei Livelli essenziali di assistenza. “In Italia l’obesità resta un’emergenza silenziosa che coinvolge oltre 6 milioni di persone – sottolinea Marco Chianelli, coordinatore della Commissione obesità Ame – Servono misure efficaci di prevenzione e trattamento”. Le nuove terapie, come semaglutide e tirzepatide – concludono gli esperti – consentono una riduzione media del peso del 20% e migliorano le complicanze metaboliche.  

salute

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA