logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Tecnologia

AI & VR Festival Multiverse World: Torino al centro del dialogo nazionale su Intelligenza Artificiale e innovazione

today14/10/2025 - 17:22 5

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 14/10/2025 alle 17:22

(Adnkronos) – Si è conclusa con un trionfo la IV edizione dell’AI & VR Festival Multiverse World, organizzato da ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, che ha trasformato Torino nella capitale dell’innovazione tecnologica il 13 e 14 ottobre 2025. Ospitato nella prestigiosa cornice del Museo Nazionale del Cinema, l’evento ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, con centinaia di visitatori tra professionisti, studenti, imprenditori e appassionati, confermando il suo ruolo di punto di riferimento nazionale per il dialogo su intelligenza artificiale (AI) e realtà virtuale (VR). Un’apertura spettacolare alla Mole ADntonelliana L’evento si è aperto Usurnte; Patrizia Polliotto, Segretario Generale Fondazione CRT; Barbara Graffino, Membro del Consiglio Generale, Fondazione Compagnia di San Paolo; Elena Maria Baralis, Prorettore Politecnico di Torino; Alessandro Giglio Vigna, Presidente Commissione Affari Europei della Camera dei Deputati; Michele Vietti, Presidente ANFIR, Associazione Nazionale Finanziarie Regionali. La cerimonia ha dato il via al festival, celebrando il connubio tra cultura, storia e avanguardia tecnologica. Un successo di pubblico e contenuti La seconda giornata, il 14 ottobre, ha visto il Museo Nazionale del Cinema animarsi con un programma ricco di panel, workshop, dimostrazioni pratiche e sessioni interattive, che hanno esplorato le applicazioni di AI e VR in settori strategici come industria 4.0, cybersecurity, educazione, sanità e intrattenimento. Il pubblico, composto da un mix eterogeneo di professionisti, giovani talenti e curiosi, ha affollato le sale, partecipando attivamente a un’esperienza immersiva che ha unito teoria e pratica. Le aree VR hanno rappresentato uno dei momenti clou del Festival, offrendo ai partecipanti la possibilità di testare tecnologie all’avanguardia, da simulazioni immersive per l’industria a esperienze interattive per l’educazione e l’intrattenimento.  Le applicazioni AI, invece, hanno spaziato da soluzioni per l’automazione intelligente a strumenti di analisi dati per la sicurezza informatica, dimostrando il potenziale trasformativo di queste tecnologie. 
Gabriele Ferrieri, Presidente ANGI, ha commentato: “La IV edizione dell’AI & VR Festival Multiverse World ha superato ogni aspettativa, consolidando Torino come hub dell’innovazione e dimostrando il potenziale di AI e VR nel plasmare un futuro più connesso e sostenibile. La grande affluenza di pubblico e il coinvolgimento di istituzioni, imprese e giovani talenti confermano l’importanza di creare spazi di dialogo e collaborazione per un’innovazione responsabile. ANGI continuerà a promuovere iniziative che valorizzino le eccellenze italiane e ispirino le nuove generazioni.” Le voci delle istituzioni e degli innovatori Il Festival ha ospitato interventi di altissimo livello, con testimonianze che hanno arricchito il dibattito su temi cruciali come l’etica nell’AI, la trasformazione digitale e il ruolo dell’innovazione per la competitività del Paese. Tra i protagonisti del 14 ottobre: Andrea Tronzano, Assessore al Bilancio, Finanze, Programmazione economica, Sviluppo delle attività produttive e Internazionalizzazione, Regione Piemonte, che ha sottolineato l’importanza di investire in tecnologie per lo sviluppo economico regionale. Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia, che ha evidenziato il ruolo dell’AI nella transizione ecologica: “Bisogna promuovere uno sviluppo consapevole e responsabile dell’intelligenza artificiale, lavorando sugli aspetti etici, sulla riservatezza dei dati e sulla sicurezza delle applicazioni. La disponibilità di dati e di conoscenza, insieme all’evoluzione nella gestione delle energie rinnovabili, sta creando una relazione sempre più stretta tra intelligenza artificiale e transizione energetica.
 
L’intelligenza artificiale può consentire enormi passi avanti nella manutenzione predittiva, nella gestione intelligente delle reti, nella gestione della domanda e nell’integrazione delle risorse energetiche. Tuttavia, l’intelligenza artificiale non potrà mai, in alcun modo, rimpiazzare la genialità e la creatività umana: potrà però rappresentare un prezioso supporto, elevando la qualità della vita e favorendo la crescita economica e sociale”.  
Alessandro Morelli, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega al CIPE, che ha enfatizzato la necessità di politiche pubbliche per l’innovazione: “Questo appuntamento rappresenta un momento importante di confronto e di visione sul futuro, in cui intelligenza artificiale e realtà virtuale si intrecciano per aprire nuove strade all’innovazione, alla ricerca e alla crescita del nostro Paese. Non dobbiamo temere l’intelligenza artificiale. Al contrario, dobbiamo creare il terreno più fertile per attrarre investimenti, favorire lo sviluppo delle imprese e consolidare la presenza delle aziende che credono in questo settore in Italia. Questa è la sfida che ci attende: trasformare la tecnologia in un’opportunità di crescita e di lavoro”.  Riccardo Di Stefano, Delegato nazionale Confindustria Open Innovation, già Presidente nazionale Gruppo Giovani, che ha parlato di sinergie tra imprese e startup; Antonio Maria Tambato, Direttore della Direzione Innovazione e transizione digitale, Agenzia per l’Italia Digitale, che ha illustrato il contributo dell’AI alla modernizzazione della PA; Min. Plen. Fabrizio Lobasso, VDG DGSP – MAECI, che ha approfondito il ruolo delle tecnologie nella cooperazione internazionale. Il mondo aziendale è stato rappresentato da figure di spicco come Stefano d’Albora, Group Innovation Head di Ferrovie dello Stato, che ha presentato soluzioni di mobilità intelligente; Elena Previtera, Senior Partner e membro del Consiglio di Amministrazione, Reply, che ha esplorato l’AI nell’industria 4.0; Giovanni Russo, Head of AI, Data & Hyperautomation, Gruppo Lutech, che ha discusso di automazione avanzata; Clemente Fuggini, Head of Infrastructure & Mobility Research & Innovation, RINA, che ha illustrato innovazioni per le infrastrutture; Pierguido Iezzi, Strategic Director, Maticmind S.p.a, e Davide Scatto, Head of Cybersecurity Advisory Services, Tinexta Cyber, che hanno approfondito la cybersecurity; Stefano Ronconi, Director of Data Intelligence, Wurth Italia, e Igor Marcolongo, Head of Business Evolution, Tinexta InfoCert, che hanno presentato soluzioni per la Manager, Italy and Greece, Meta, che ha discusso delle implicazioni sociali delle tecnologie immersive; Silvia Ronchiadin, Head of Artificial Intelligence Lab, e Laura Li Puma, Responsabile di Applied Research & Innovation Hubs, Intesa Sanpaolo Innovation Center, che hanno illustrato progetti di ricerca applicata; Michele Osella, Head of Innovation, Fondazione Compagnia di San Paolo, e Matteo Pessione, Attività Istituzionale Fondazione CRT e Coordinatore OGR Tech, che hanno evidenziato il ruolo delle fondazioni nel supportare l’innovazione; Agostino Sperandeo, Capo Divisione Strategia, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, e Assunta Esposito, Dirigente del Centro Operativo per la sicurezza cibernetica di Torino, Primo Dirigente della Polizia di Stato, che hanno affrontato il tema della sicurezza nazionale; Giancarlo Rocchietti, Presidente del Club degli Investitori, che ha parlato di finanziamenti per startup innovative; Nicolas Nati, CEO Akka Italy, Gian Luca Comandini, ForbesU30, TEDx Speaker, Professor, Blockchain Expert, Laura Morgagni, Direttore Generale Fondazione Piemonte Innova, Fiorenza Succu, Chief Evangelist di AI4Industry, Carlo Rodomonti, Head of Marketing & Innovation, Rai Cinema, Matteo Musso, Media Relations MILANO CORTINA 2026, e Daniele Lombardo, Group Marketing, Institutional Relations and Communication Director, TeamSystem, che hanno offerto prospettive complementari su innovazione, comunicazione e applicazioni pratiche. Il Festival ha potuto contare sul prezioso supporto di partner istituzionali come Parlamento Europeo e Rai Cinema, e sul sostegno di Compagnia di San Paolo, CRT, ANFIR. Tra le aziende main sponsor: Intesa Sanpaolo Innovation Center, Ferrovie dello Stato Italiane, Reply, Wurth, Tinexta Infocert, Tinexta Cyber, Maticmind, TeamSystem, Meta, Lutech, CSI Piemonte hanno portato il loro know-how, arricchendo il programma testimonianze e progetti di altissimo valore. E patrocinato da: Agid, ESA, Enea, Regione Piemonte, Comune di Torino, Federmanager, Invitalia, Fondazione Piemonte Innova, Anitec-Assinform, Assintel, Unione Editori e Creators Digitali di Anica. Un evento che guarda al futuro La IV edizione dell’AI & VR Festival Multiverse World ha confermato il ruolo di Torino come hub di innovazione e di ANGI come catalizzatore per il progresso tecnologico in Italia. La grande affluenza di pubblico, l’entusiasmo per le aree VR e le applicazioni AI, insieme al dialogo tra istituzioni e imprese, hanno reso l’evento un successo senza precedenti. Il Festival si è chiuso con un invito a continuare il percorso verso un’innovazione responsabile, che valorizzi talenti e opportunità per un futuro sempre più connesso. 
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA