Radio K55
Data di pubblicazione: 22/10/2025 alle 22:28
(Adnkronos) – La maggior parte delle malattie respiratorie invernali – raffreddore, tosse, mal di gola, febbre, inappetenza e stanchezza – “si risolve spontaneamente in pochi giorni grazie al riposo e ai farmaci sintomatici. Il paracetamolo รจ il farmaco di elezione per abbassare la febbre e alleviare i dolori; gli antibiotici, invece, vanno usati solo su indicazione del medico, poichรฉ le infezioni virali non ne richiedono l’impiego”. Cosรฌ l’ospedale pediatrico Bambino Gesรน di Roma, in un approfondimento dedicato alle malattie respiratorie invernali. ย
“I lavaggi nasali sono utili per liberare le vie respiratorie, soprattutto nei piรน piccoli. Si effettuano con soluzioni fisiologiche (isotoniche o ipertoniche) introdotte delicatamente nelle narici, preferibilmente prima delle poppate, del sonno o dell’aerosol. I flaconcini monouso o le siringhe senza ago sono strumenti sicuri anche per i lattanti”, si legge ancora.ย
ย
“E’ importante garantire una buona idratazione: il bambino deve bere spesso acqua o soluzioni reidratanti, anche se mangia poco – raccomandano i medici – Il riposo a casa favorisce la guarigione e limita la diffusione dei virus, ma se il bambino si sente in forze non รจ necessario costringerlo a letto. In caso di febbre, vestirlo con abiti leggeri aiuta a disperdere il calore e ridurre il disagio. Ciรฒ che conta davvero รจ valutare lo stato generale del bambino, non il numero indicato dal termometro. La febbre รจ una risposta naturale dell’organismo: diventa preoccupante solo se associata a difficoltร respiratorie, sonnolenza insolita, dolore intenso o peggioramento del quadro generale. In questi casi รจ bene contattare il pediatra o recarsi al pronto soccorso, soprattutto se si tratta di neonati, prematuri o bambini con patologie croniche (cardiopatie, fibrosi cistica, immunodeficienze)”.ย
“La prevenzione resta il cardine – sottolinea Sebastian Cristaldi, responsabile dell’Unitร Dea II livello del Bambino Gesรน – I genitori devono valutare le condizioni complessive del bambino, evitare l’uso di farmaci fai-da-te e rivolgersi al pediatra per una valutazione clinica. E’ il modo migliore per garantire cure sicure e appropriate”.ย
ย
—
salute
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
Scritto da: News News
07:30 - 09:30
Tutti i giorni la migliore musica
09:30 - 11:00
11:00 - 11:15
1
play_arrowJohn Lennon
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi