logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Prima Pagina

Mattarella: “Pace va cercata, coltivata e osata”

today26/10/2025 - 18:01 5

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 26/10/2025 alle 18:01

(Adnkronos) – “Serve ‘disarmare gli animi e le parole’ per poter realmente favorire la pace”. E’ quanto ha detto il Capo dello Stato Sergio Mattarella citando il Papa. “Faccio mio il suo appello di pochi giorni fa, in occasione della visita al Quirinale, affinché come ha detto si continui a lavorare per ristabilire la pace in ogni parte del mondo e perché sempre più si coltivino e si promuovano principi di giustizia, di equità tra i popoli”. “La pace va cercata, coltivata e osata, per citare l’evocativo titolo ‘Osare per la pace’, scelto quest’anno” dall’iniziativa della Comunità di Sant’Egidio. 

“Nel vicino e Medio oriente, in Ucraina, in Sudan, in tante altre parti del mondo quanto occorrerà per restaurare i rapporti tra le persone. Condivido le parole del rabbino capo Goldschmidt: è necessario cambiare e cercare insieme la pace. Oggi il coraggio di usare la pace assume un valore ancora più prezioso”.  

“Notizie giunte nei giorni scorsi da Gaza, dopo gli accordi di Sharm el Sheikh, con i primi passi d’intesa tra le parti in conflitto in Medio Oriente e con il rilascio degli ostaggi, ci ricordano che i processi di pace hanno bisogno di perseveranza, di pazienza, di lavoro di mediazione, di assunzione di responsabilità. Istituzioni, diplomazie e numerosi altri facilitatori di pace, incluse le comunità religiose, svolgono quest’opera giorno dopo giorno spesso lontano dai riflettori e senza ambire a superflui riconoscimenti esteriori”.  

“Vorrei qui, anche come viatico per i gruppi futuri richiamare una frase del Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayeb, che parlando di pace e di fratellanza intrareligiosa ha ribadito la necessità per tutti di innalzare lo stendardo della pace anziché quello della vittoria e sedersi al tavolo del dialogo. Alla forza della prepotenza, va contrapposta alla forza tranquilla delle istituzioni di pace”. 

politica

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA