logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Salute e Benessere

Per Halloween sì a trucchi e maschere ma occhio alla salute, i consigli del pediatra

today30/10/2025 - 18:30 2

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 30/10/2025 alle 18:30

(Adnkronos) – Mostri, fantasmi, streghe e stregoni. Trucchi e travestimenti per Halloweeen sono amatissimi dai bambini. Ma non mancano i rischi, legati sia ai prodotti cosmetici di dubbia provenienza, ai vestiti low cost di materiali sintetici, infiammabili, a rischio dermatiti o anche di taglie non adatte che possono creare incidenti. “Travestirsi è un gioco molto amato dai bambini che ha tanti aspetti positivi per la loro crescita. Quindi via libera alla fantasia ma con qualche accortezza”, raccomanda attraverso l’Adnkronos Salute il pediatra Francesco Carlomagno, responsabile area Puer (prevenzione, urgenza, emergenza) della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) che stila una lista di consigli.  

Per quanto riguarda il makeup, suggerisce Carlomagno, “meglio scegliere materiali naturali e atossici: utilizzare prodotti specifici per bambini, se possibile, o comunque senza parabeni, profumi o coloranti tossici. Da preferire, quindi, sostanze naturali o comunque testate e certificate”. Si possono anche usare “colori alimentari a base di zucchero e acqua, come l’applicazione di zucchero a velo colorato, ma attenzione a eventuali allergie alimentari”. No, invece, a “prodotti a base di olio di ricino o altri prodotti sconosciuti che non dichiarano gli ingredienti in etichetta. In questo caso i rischi possono variare dalla tossicità, alla reazione allergica locale fino o una irritazione della cute”. 

Prima di procedere al trucco, suggerisce l’esperto “importante provare il prodotto sul viso del bambino, su una piccola zona della pelle per verificare eventuali reazioni allergiche”. In ogni caso “da evitare il contorno occhi e l’area vicino alla bocca”. E anche al momento struccare il piccolo “il trucco va tolto accuratamente con acqua tiepida e un detergente delicato per bambini”. Per i costumi e le maschere, aggiunge Carlomagno, “bisogna assicurarsi che siano realizzati in materiali traspiranti, morbidi e privi di parti appuntite o fastidiose”. Inoltre “il genitore (o un adulto) deve sempre supervisionare la ‘vestizione’ per evitare che il bambino ingerisca qualcosa o si irriti accidentalmente la cute”.  

Da “preferire, quindi, indumenti resistenti, comodi e che non ostacolino la mobilità o la respirazione. No invece, a vestiti troppo lunghi per prevenire cadute o inciampi. E se la festa si svolge di sera o in strada, è bene prevedere accessori luminosi o riflettenti per aumentare la visibilità del bambino”. Da evitare, o limitare al massimo, “l’uso di spray per capelli o altri prodotti chimici aggressivi: la priorità deve rimanere la sicurezza e il comfort del bambino, evitando ogni cosa che possa causare irritazioni, allergie o rischi di soffocamento”, evidenzia Carlomagno.  

Meglio, dunque, “tessuti naturali come cotone o lino, più traspiranti e meno irritanti rispetto a sintetici o plastificati. Evitare poi costumi con parti piccole che possono staccarsi e rappresentare un rischio di soffocamento o di essere ingerite”, conclude il pediatra ricordando che “i bambini devono essere sempre accompagnati da adulti, soprattutto se si spostano in strada. E comunque bisogna insegnare loro come chiamare un adulto in caso di emergenza o smarrimento”. E anche per quanto riguarda i dolcetti raccolti “prima di permettere ai piccoli di mangiare le caramelle o i biscotti, necessario controllare che siano integri e provenienti da aziende affidabili”. 

cronaca

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA