logo_k55_125x125_giallo
Loading ...
play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
chevron_left
volume_up
  • play_arrow

    Radio K55

Prima Pagina

Rischio inverno rigido e nevicate, Niña minaccia anche l’Italia: il quadro meteo

today05/11/2025 - 23:03 4

Sfondo
share close

Data di pubblicazione: 05/11/2025 alle 23:03

(Adnkronos) – L’inverno in Europa, e quindi anche in Italia, potrebbe essere condizionato dal fenomeno che viene chiamato ‘Niña’, caratterizzato dal raffreddamento anomalo delle acque superficiali del Pacifico equatoriale centrale e orientale. “Alcuni inverni segnati dalla presenza della Niña si sono distinti per un clima rigido, con temperature inferiori alla media e frequenti nevicate, soprattutto nell’Europa centro-settentrionale – scrive su iLMeteo.it il meteorologo Mattia Gussoni utilizzando dati e mappe del Centro Europeo (Ecmwf) -. Questo accade perché, in presenza della Niña, si possono creare configurazioni di alta pressione nell’Atlantico settentrionale che favoriscono l’afflusso di masse d’aria fredda dalla Russia verso il continente europeo”.  

“In generale, la Niña contribuisce ad aumentare l’instabilità del sistema climatico, rendendo più probabili gli eventi estremi, tra cui ondate di freddo, forti nevicate e sbalzi improvvisi di temperatura. Non si tratta quindi di un fenomeno che garantisce un inverno gelido in ogni parte del mondo – spiega ancora Gussoni – quanto piuttosto di una condizione che accresce le probabilità di avere un inverno più dinamico, con forti contrasti e fasi di freddo intenso, anche in presenza di un riscaldamento globale in atto. Quindi non si possono escludere periodi di freddo intenso, anche se magari non di lunga durata”. 

 

Intanto nei prossimi giorni torna il maltempo su parte dell’Italia. Nella seconda parte di oggi, giovedì 6 novembre, “l’arrivo impetuoso di correnti molto umide e instabili di origine atlantica sul Mediterraneo favorirà la formazione di un vasto ciclone, un sistema perturbato particolarmente insidioso che condizionerà il tempo anche nei giorni successivi – spiega Gussoni al’Adnkronos -. A causa del movimento antiorario delle correnti, il vortice richiamerà a sé aria calda dai quadranti meridionali che, dopo aver attraversato il mare e caricatosi di umidità, fornirà un surplus di carburante (energia potenziale) per l’innesco di forti temporali. Nel corso di venerdì 7 novembre il ciclone farà sentire in maniera marcata i suoi effetti, provocando un’ondata di maltempo al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori”.  

Non solo. Aggiunge Gussoni: “Secondo gli ultimi aggiornamenti un secondo peggioramento condizionerà il tempo nel corso del weekend successivo. Da sabato 8 novembre saranno ancora una volta le regioni del Centro Sud ad essere bersagliate dalle piogge: su questi settori, sono attese precipitazioni persistenti, in qualche caso anche a carattere temporalesco e sarà piuttosto elevata la probabilità di nubifragi”.  

“Il ciclone – conclude il meteorologo – continuerà poi ad imperversare anche nel corso di domenica 9 novembre, provocando altre piogge su buona parte delle regioni centro-meridionali, nonché su Sardegna e Sicilia. Il tempo risulterà decisamente più stabile e soleggiato al Nord, dove però le temperature sono previste in leggero calo rispetto agli ultimi miti giorni”. 

cronaca

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

Scritto da: News News

Rate it

Radio K55 APP

GRATIS
VISUALIZZA