
Radio K55
Data di pubblicazione: 28/10/2025 alle 16:15
“L’impegno di Gsk nelle patologie respiratorie inizia oltre 50 anni fa, è partito con le terapie inalatorie ed è continuato con quelle di precisione e biologiche. Oltre all’ambito del trattamento c’è anche quello della prevenzione, nel nostro caso vaccinale. È un impegno che si rinnova e che permette di impattare in maniera forte e importante la qualità di vita dei pazienti affetti da patologie respiratorie croniche come l’asma, l’asma grave e la sinusite cronica con poliposi nasale”. Lo afferma Sara De Grazia, direttore medico Specialty Gsk Italia, all’incontro con la stampa ‘Nuove frontiere nella gestione della rinosinusite con poliposi nasale’ promosso da Gsk a Milano per illustrare i risultati dello studio sugli effetti di mepolizumab nei pazienti con questa malattia respiratoria cronica, condotto da un team di specialisti dell’Azienda ospedaliero universitaria Careggi di Firenze e guidato da Andrea Matucci, dirigente medico del reparto di Immunologia.
Scritto da: News News
07:30 - 09:30
Tutti i giorni la migliore musica
09:30 - 15:00
15:00 - 15:15
1
play_arrowJohn Lennon
play_arrow
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
play_arrow
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
play_arrow
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi