
Radio K55
Data di pubblicazione: 28/10/2025 alle 17:25
(Adnkronos) – Immagini ‘rubate’ o divulgate senza il consenso, pubblicate su forum sessiti in balia di giudizi e commenti raccapriccianti, oppure usate come merce di scambio. Si chiama ‘revenge porn’ ed รจ un reato ormai noto, i cui dati risultano in calo per il 2024 rispetto agli anni precedenti e che vede le donne le principali vittime per il 73% dei casi segnalati. Sono state le vittime del cinema e dello spettacolo a metterlo in evidenza, le immagini un tempo rubate da profili social aperti o da contatti interessati ad altri scopi possono essere create ex novo o modificate grazie all’intelligenza artificiale, in una lotta spietata contro le vittime.ย
“Lo scopo che spinge le persone a modificare foto altrui puรฒ essere di vario genere: rendere nude persone che non lo sarebbero mai, incentivando giudizi, commenti di odio, sessisti, dando vita a fenomeni di diffamazione – spiega all’Adnkronos Maria Rosaria Romano, Primo Dirigente della Polizia di Stato, del Servizio Polizia postale e per la sicurezza cibernetica – Ma la trattazione dei fenomeni di intelligenza artificiale non รจ una novitร . Si pensi alla pedopornografia virtuale prevista dal codice penale giร da diversi anni”. “I dati del 2024 relativi ai fenomeni rientranti nella diffusione di immagini sessualmente esplicite mostrano un aumento complessivo dei casi trattati, che per i minori ha riguardato in maniera significativa vittime tra i 14 e i 16 anni. Ad esempio – continua – il deep nude tra i minorenni puรฒ nascere anche da una poca consapevolezza del reato, come puรฒ essere lo scherzo al compagno della nuditร , ma questi fenomeni hanno degli effetti devastanti nella sfera giuridica comunque di giovani vittime. Si pensi anche al caso di ragazzi che condividono materiale realizzato anche inizialmente consensualmente che poi diventa uno strumento di divulgazione: tanti i casi di minori coinvolti in revenge porn”.ย
“L’illecita diffusione di immagini sessualmente esplicite รจ un fenomeno trattato dalla polizia postale giร da diverso tempo, quindi non costituisce una novitร rispetto al panorama dei fenomeni online. ร un fenomeno pervasivo – spiega ancora il Primo Dirigente della Polizia Postale – perchรฉ i danni connessi alla diffusione risultano significativi se non contenuti in tempi stretti con la rimozione anche grazie agli strumenti disposti dallโautoritร giudiziaria e il rischio della circolaritร รจ alta. Recentemente รจ stato aggiunto un altro comma all’articolo 612quater, sull’illecita diffusione di contenuti generati o alterati con sistemi di intelligenza artificiale; รจ una norma entrata in vigore recentemente e rientra nel pacchetto delle disposizioni della delega al governo in materia di intelligenza artificiale. Si sentiva da tempo l’esigenza fondamentale di coprire un fenomeno che giร da tempo si era allargato, che riguardava il tema del deep fake, tutto ciรฒ che poteva essere originato dall’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale attraverso i quali si possono riprodurre video, immagini, contenuti audio che sembrano simili al reale ma possono indurre in errore sulla loro genuinitร e creare danno ingiusto alla persona”.ย
Cosa puรฒ fare una vittima? “Nel momento in cui una persona si trova suo malgrado ritratta in un sito, ha la possibilitร di contattare il sito in primis e chiedere la rimozione del contenuto; a questo proposito ci sono siti che hanno adottato policy di verifica dei contenuti e un’azione di rimozione. Puรฒ capitare che queste foto siano pubblicate in siti, canali, dove รจ necessario procedere con lโaiuto delle Istituzioni preposte. Si pensi alla previsione di intervento del Garante per la protezione dei dati personali per la rimozione dei contenuti e della Polizia Postale nel caso dei reati penali. La Polizia Postale procede allโattivazione tempestiva alle verifiche sulle segnalazioni di pubblicazioni o diffusioni di materiale illecito o contenuti generati o alterati con sistemi di intelligenza artificiale sui siti istituzionali; lโobiettivo รจ quello di contenere le conseguenze di questi fenomeni, contrastare i fenomeni e individuare i responsabili ai fini dellโesercizio dellโazione penale. Al centro dellโattivitร , la Polizia Postale ha messo la tutela della persona. Lโazione di intervento per questi reati รจ stata strutturata anche sul potenziamento dellโattivitร di cooperazione di Polizia e giudiziaria per la natura transnazionale di questa tipologia di fenomeni e reati, che trovano anche nellโeterogeneitร normativa il proprio limite significativoโ. (di Silvia Mancinelli)ย
—
cronaca
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
Scritto da: News News
07:30 - 09:30
Tutti i giorni la migliore musica
09:30 - 15:00
15:00 - 15:15
1
play_arrowJohn Lennon
play_arrow
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
play_arrow
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
play_arrow
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi