
Radio K55
Data di pubblicazione: 29/10/2025 alle 11:26
(Adnkronos) – Il primo degli aerei da combattimento svedesi Gripen potrebbe solcare i cieli ucraini già nel 2026, secondo il presidente Volodymyr Zelensky, dopo la firma dell’accordo fra Kiev e Stoccolma per l’acquisizione dei caccia. L’Ucraina, che all’inizio della guerra contro la Russia aveva a disposizione soltanto aerei di epoca sovietica, come i bombardieri Su-27, Mig-29 e Su-24, ha ampliato le sue capacità aeree con l’aiuto dei partner occidentali. Il Paese ha via via aggiunto alla sua flotta F-16 americani e Mirage 2000 francesi.
Tuttavia, il numero di questi moderni caccia rimane limitato, lasciando l’Ucraina in difficoltà nel difendere le sue infrastrutture critiche e civili dai quotidiani attacchi russi. Tale difesa potrebbe essere rafforzata dall’aggiunta del Gripen svedese, progettato dal Gruppo Saab, uno dei caccia multiruolo più avanzati disponibili. “Per me, il Jas-39 è l’unico aereo da combattimento al mondo per cui sarei disposto a vendere l’anima”, ha affermato su Instagram il pilota ucraino Vadym Voroshylov, descrivendo la possibile consegna dell’aereo svedese come un'”opzione ideale” per l’Ucraina.
In base all’accordo firmato il 22 ottobre, l’Ucraina prevede di acquistare tra 100 e 150 caccia Jas 39 Gripen E, l’ultima versione del velivolo svedese. Tuttavia, il primo ministro svedese Ulf Kristersson ha avvertito che l’accordo è “un percorso che durerà dai 10 ai 15 anni” e non prevede consegne immediate. Anche Yurii Ihnat, capo del dipartimento delle comunicazioni dell’aeronautica militare ucraina, ha sottolineato che è improbabile che le consegne dalla Svezia avvengano “presto”. “Non è facile acquistare aerei. Questi accordi vengono conclusi tramite accordi intergovernativi, non semplici transazioni, ed è per questo che sono così complessi”, ha dichiarato Ihnat alla televisione nazionale il 23 ottobre.
Gli esperti intervistati dal Kyiv Independent sono rimasti scettici sul fatto che l’Ucraina riceverà la versione più recente del jet a breve.
Tuttavia, hanno affermato che qualsiasi aggiunta di Gripen, inclusa la sua versione precedente, il C/D, rafforzerebbe significativamente l’aeronautica militare del Paese. Il Saab JAS 39 Gripen svedese è un caccia multiruolo versatile ed economico, noto per la sua agilità, l’avionica avanzata e la capacità di decollo corto. Questo velivolo può svolgere missioni aria-aria, aria-terra e di ricognizione. Il suo più recente aggiornamento, il Gripen E, è dotato di una potenza straordinaria grazie al motore General Electric F414G, che garantisce un’accelerazione rapida e un’elevata velocità di salita. All’interno, un cockpit avanzato con tecnologia di fusione dati e un ampio display panoramico offre ai piloti una visione chiara e in tempo reale del campo di battaglia.
In grado di raggiungere Mach 2 ad alta quota, circa 2.130 km/h, abbastanza veloce da coprire la distanza tra Londra e Parigi in circa 10 minuti, il Gripen E è dotato di un nuovo radar Aesa e di sistemi avanzati di guerra elettronica. Nel maggio 2025, il Gripen E è diventato anche il primo caccia pilotato da un’intelligenza artificiale. Il pilota dell’IA, Centaur, ha completato tre missioni, dimostrando le avanzate capacità di combattimento oltre il raggio visivo del velivolo.
I
l vecchio Gripen C/D è inferiore al più recente Gripen E/F in termini di tecnologia e prestazioni. È dotato di avionica e radar obsoleti, ha un peso al decollo inferiore – 14.000 kg invece di 16.500 kg – e una capacità di carburante ridotta, che ne limita l’autonomia.
Alimentato dal motore Volvo RM12, rimane un valido caccia multiruolo, ma non dispone dei sistemi avanzati e degli aggiornamenti che caratterizzano il Gripen E/F. Nonostante queste limitazioni, l’aereo potrebbe comunque rivelarsi una risorsa preziosa per l’aeronautica militare ucraina nella guerra contro la Russia. Il Gripen può trasportare una serie di missili aria-aria a lungo e medio raggio , tra cui l’Mbda Meteor e l’Aim-120 Amraam per attacchi oltre il raggio visivo, nonché l’Iris-T e l’Aim-9 Sidewinder per combattimenti a medio raggio.
“Uno dei vantaggi del Gripen rispetto all’F-16 è la sua capacità di trasportare il missile aria-aria Meteor “, ha dichiarato al Kyiv Independent Andrii Kharuk, storico militare ed esperto di armi. “Gli Stati Uniti non hanno offerto all’Ucraina una classe di armi paragonabile, e non possono farlo perché semplicemente non hanno missili del genere”. Kharuk ha anche sottolineato che gli aerei svedesi sono dotati di un sistema di scambio di informazioni unico nel suo genere, che supera in prestazioni il Link-16 americano, rimosso dagli F-16 trasferiti in Ucraina su insistenza degli Stati Uniti.
Gli esperti con cui ha parlato il Kyiv Independent hanno evidenziato un vantaggio fondamentale del Gripen in tutte le sue varianti: la capacità di decollare e atterrare da piste meno preparate e la facilità di manutenzione. Secondo il pilota ucraino Voroshylov, mentre un’ora di volo con un Gripen può costare fino a 8.000 dollari, pilotare un MiG-29 dell’era sovietica paragonabile può arrivare a costare fino a 15.000 dollari all’ora. Il Gripen è progettato per le operazioni sul campo e può decollare e atterrare da strade e piste di atterraggio di base. Questo caccia offre capacità di decollo e atterraggio brevi, mentre gli F-16 in genere richiedono piste molto più lunghe e preparate, ha detto Peter Layton, esperto militare del Royal United Services Institute (Rusi).
Con l’evoluzione del campo di battaglia in Ucraina, le armi russe sono sempre più in grado di colpire più in profondità dietro le linee del fronte. Le bombe plananti, in particolare, rappresentano una sfida significativa per le difese aeree. Le loro dimensioni ridotte, la bassa traccia radar e la capacità di sfiorare il suolo le rendono difficili da rilevare, mentre le manovre a mezz’aria e le picchiate terminali ad alta velocità lasciano alle difese aeree un tempo di risposta minimo.
Justin Bronk, ricercatore senior presso la Rusi, ha affermato che i caccia svedesi armati di missili Meteor potrebbero svolgere un ruolo cruciale nell’aiutare l’Ucraina a intercettare le bombe plananti lanciate dai bombardieri russi Su-34, che spesso colpiscono gli insediamenti in prima linea.
“Solo il Meteor ha una gittata effettiva adeguata per poter minacciare i Su-34 che lanciano bombe plananti a 60-100 chilometri dietro le linee del fronte”, ha dichiarato Bronk al Kyiv Independent. “Gli Aim-120C Amraam forniti per gli F-16 e i missili Mica per i Mirage 2000-5 non hanno una gittata effettiva sufficiente per farlo in condizioni pratiche vicino alla linea del fronte”, ha aggiunto Bronk.
I missili Meteor, con una gittata stimata di almeno 200 chilometri, potrebbero anche mettere il territorio russo a portata di attacco dalle aree controllate dall’Ucraina, tra cui gli oblast di Bryansk, Oryol, Kursk , Belgorod , Rostov e Krai di Krasnodar. Ma l’esperto militare Kharuk ha messo in guardia dal definire il Gripen un'”arma miracolosa”, descrivendolo invece come “un altro strumento utile che aiuterà l’Ucraina”. L’impatto del Gripen sulla guerra in Ucraina dipenderà anche dal numero di jet consegnati e dalla rapidità con cui arriveranno, hanno affermato gli esperti.
—
internazionale/esteri
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
Scritto da: News News
Racconti Fiabe e Didattica per i più piccoli
21:00 - 21:15
Selezionata dallo staff di Radio K55
21:15 - 22:00
Tutti i giorni la migliore musica
22:00 - 00:00
1
play_arrowJohn Lennon
play_arrow
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
play_arrow
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
play_arrow
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi