
Radio K55
Data di pubblicazione: 03/11/2025 alle 12:38
(Adnkronos) – A partire dal 12 novembre, navigare sui siti pornografici in Italia non sarà più immediato. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha annunciato l’introduzione di un sistema di verifica dell’età obbligatorio per tutti gli utenti che desiderano accedere a piattaforme con contenuti per adulti. L’obiettivo ufficiale è semplice: impedire ai minori di età di visualizzare materiale pornografico online.
Il meccanismo, però, è tutt’altro che banale. Gli utenti dovranno infatti passare attraverso una “terza parte certificata” — come una banca, un operatore telefonico o un’azienda accreditata — che si occuperà di verificare la maggiore età del richiedente. Una volta completato il controllo, l’ente rilascerà un codice che consentirà di entrare nel sito desiderato.
Per rassicurare chi teme un’invasione della propria privacy, AGCOM ha previsto un sistema di “doppia anonimizzazione”: i siti porno non potranno conoscere l’identità dell’utente, ma solo se è maggiorenne, mentre la terza parte non saprà su quale portale la persona intenda accedere. In pratica, i due dati non si incrociano mai. La misura, che interessa circa 50 piattaforme tra cui Pornhub, XHamster e OnlyFans, dovrà essere applicata ogni volta che si tenta di entrare in un sito soggetto alla verifica. Chi non rispetterà le regole rischia sanzioni fino a 250.000 euro.
Con questa iniziativa, l’Italia segue la scia di altri Paesi nell’area europea come la Francia, dove un sistema analogo è già in vigore, e Regno Unito, che ha introdotto un metodo di riconoscimento basato su selfie o documento d’identità. L’impatto, almeno all’estero, è stato drastico: Pornhub ha segnalato un crollo del 77% del traffico proveniente dal Regno Unito dopo l’entrata in vigore della norma.
Resta da vedere come reagirà il pubblico italiano. Se da un lato la misura promette di proteggere i minori, dall’altro solleva interrogativi su comodità, sicurezza dei dati e reale efficacia. E non è escluso che, come accaduto altrove, molti utenti scelgano semplicemente di spostare le proprie abitudini di navigazione su altri canali, o utilizzare una VPN per aggirare la limitazione.
—
tecnologia
webinfo@adnkronos.com (Web Info)
Scritto da: News News
Condotto da Roberto Cappelli
22:30 - 23:30
23:30 - 00:00
00:00 - 07:30
1
play_arrowJohn Lennon
play_arrow
Imagine John Lennon
2
play_arrowEagles
play_arrow
Hotel California Eagles
3
play_arrowThe Doors
play_arrow
Light My Fire The Doors
Copyright | Radio K55 | Sede Legale: Via Lima, 41 - Roma - 00198 | P.IVA 16813261001 | Sede Operativa: Via Di Valleranello, 82 - Roma - 00128|
"WhatsAppa" con Noi